ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] Medioevo, II, Ceti e famiglie dominanti nella prima età comunale, Verona 1917, pp. 13 s.; P. Cenci, Documenti inediti su in Vivere il Medioevo. Parma al tempo della cattedrale (catalogo della mostra), a cura di G. Santi, Cinisello Balsamo 2006, pp. 40 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della Pala Casio, II, Verona nova come fonte dei quadri di Raffaello e di Sebastiano del Piombo per la cattedraledi Narbonne, in Bollettino dei monumenti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 309 s.; n. CI, VIII, pp. 384 s.; Id., L'archivio capitolare della cattedraledi Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, III, Verona 1924, n. II, pp. 3 s.; n. III, pp. 4 s.; n ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] partire dal III concilio Lateranense del 1179 e dal sinodo diVerona del 1184 (Ad abolendam); ma queste misure rimasero luglio 1216 a Perugia. Restò sepolto fino al 1892 nella cattedraledi questa città, poi le sue spoglie furono traslate a Roma in ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] alla cattedraledi Ravenna, ed il suo ordine di ricostruire in Classe la basilica dei SS. Pietro e Paolo. Sono atti di sovrano nel sec. IX a Verona, Spoleto 1954, pp. 30 s. Per la cronologia della prima campagna di Pipino in Italia ho accettato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 31-60; G. De Sandre Gasparini, La parola e le opere. La predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedraledi Padova durante il '400, ibid., pp. 179 s.; D. Gobbi, Presenze minoritiche nel ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di testi nuovi e di nuovi esemplari di opere già conosciute, il G. pregava l'amico Giacomo Zilioli di fargli copiare, dalla cattedraledi Reggio, un esemplare dell'opera di giugno 1433 il Consiglio diVerona gli chiese di tornare a insegnare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] pontefice scomunicò l'imperatore il 29 sett. 1227, nella cattedraledi Anagni. Si ha piuttosto l'impressione che G. IX volesse azione di Rolando di Cremona a Piacenza e di Moneta di Cremona a Bologna. Solo a Milano l'inquisitore Pietro diVerona ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] nuovo insieme per una restituzione di beni al capitolo della cattedraledi Arezzo; ma dal 10 agosto al 10 sett. 1073 con Beatrice c’era solo M. per atti rogati insieme in territori dell’Italia settentrionale (Verona e Mantova: Urkunden… Mathilde, nn ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dei chierici della cattedrale per la formazione del clero, si concentrò sugli insediamenti di regolari, con letteralmente sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesi diVerona (uscita nel 1530). Vita più difficile ebbero invece le ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...