CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di S. Lorenzo), nella cappella di villa Carli a Costozza (Vicenza) ed a Venezia, Gallerie dell'Accademia: questa, forse, in origine, nella cattedrale , irreperibili, un cenno come pittore attivo in Verona, sempre però con il beneficio del dubbio e ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] della Temperanza;Caen, Museo, Sacra conversazione;Capodistria, cattedrale della Assunta, Il profeta Geremia e Il profeta Zaccaria , Due dame e un bimbo su una terrazza;Verona, Museo di Castelvecchio, S.Caterina d'Alessandria e S.Veneranda;Washington ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] fornita di una predella, di cui un piccolo scomparto con la Decollazione di s. Lussorio si conserva nel Museo di Castelvecchio a Verona (Rossi (Baldini, 1998). La tavola, in origine nella cattedrale aretina (ora nel Museo nazionale d’arte medievale ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Firenze (teatro del Cocomero, della Pergola), nel 1715 a Verona, dal 1715 a Torino (Carignano), nel 1717 a Bologna di Stato di Bologna, Pepoli, Carteggio, ad diem (19 nov. 1727); Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] sovrano a nord delle Alpi, seguendo la strada del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il seguito imperiale giunse nel maggio vescovo locale e quello di Würzburg, e il papa concesse un privilegio alla chiesa cattedrale della città. All’ ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] eseguì le perdute portelle d’organo per l’antica cattedrale cittadina di S. Vincenzo, e per la stessa chiesa non più e la pittura veneta a Berlino. Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla Gemäldegalerie, Verona 2015, pp. 369-371, 417. ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] in un dipinto conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona, firmato e datato 1577, e l'Incontro di Gioacchino e Anna, ritrovato nelle collezioni del palazzo ducale di Mantova. È in particolare nella composizione di quest'ultimo che, oltre alle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] accordabili ad uno straniero, inclusi un posto riservato nella cattedrale ed un invito permanente ai banchetti ufficiali.
I 'estate del 1553 si recò a Verona per incontrare il padre, in viaggio alla volta di Bruxelles per impetrare la grazia dell' ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] con Tommaso Bona alla decorazione per la distrutta cattedrale bresciana di S. Pietro de Dom: le quattro tele, di Cologne (firmato), dell’Assunzione di Ghedi, opera che ha fatto ipotizzare un suo apprendistato a Verona dove avrebbe visto l’Assunta di ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , cc. 47v-48r, 91r-92v; 538, cc. 261r-267r; 542, cc. 75r-77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904-1911, III, 16, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a cura ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...