DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] del conservatorio); I-PS (Pistoia, cattedrale); I-Rsc (Roma, Bibl (*Qui tollis) in do min., 5 voci., F-Pc. Tre cicli di messe: in do magg., 3 voci e basso continuo, I-Vnm, ed British Library, in Musica e filologia, Verona 1983, pp. 175-186; anche in ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] la torre campanaria della cattedrale, o la sopraelevazione di quel palazzo di Schifanoia che rappresenta uno gioventù di L. Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Opere (ediz. naz.), XIII, pp. 115-374, passim; G.Bertoni, Guarino da Verona fra ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Nicco Fasola, 1941) suoi o riguardanti la cattedrale e il battistero di Pisa. Nell’edificio battesimale gli è stata attribuita di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II, Testo, Verona 1968, pp. 59-64; O. Malavolti, Dell’historia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] cattedrale parigina e consigliere parlamentare Louis Séguier e il teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell'abbazia di St-Denis, nonché il vescovo didi Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Filippo e Giacomo, nella cattedrale; dal 28 apr. 1865 fu fabbriciere della cattedrale.
Conclusi nel 1851 ; G. Zamboni, Il valore scientifico del positivismo di R. A. e della sua conversione.- Appunti critici, Verona 1921; E. Troilo, A., Milano 1926; ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 1519 l’artista intervenne a una riunione dei deputati della Fabbrica del duomo, che decisero di fare costruire un grande modello ligneo della cattedrale, la cui supervisione fu poi affidata a Zenale (Annali..., 1880, p. 208; Repishti, in Bramantino ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] inequivocabile e altrettanto forte. Collocata nell'antica cattedrale veneziana di S. Pietro di Castello, dove tutt'ora si trova, fin 'Adorazione dei magi di Stefano da Verona (Milano, Pinacoteca di Brera), anche per la scelta di rappresentare il tema ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] vicina Verona. L'11 marzo 1387 l'H. ottenne il suo più importante successo dal punto di vista tattico sui campi di battaglia del Fiore e commissionarono un affresco in suo onore nella cattedrale che fu realizzato da Agnolo Gaddi e Giuliano Arrighi e ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] a S. Pietro di Gubbio. Nel 1605 risulta presente prima a S. Elena a Venezia e poi a S. Maria in Organo a Verona. Indi ritorna a -18.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. battesimale della cattedrale, Liber Baptizatorum 1567-1568, c. 111 v; Monte Oliveto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] dovettero abbandonare Ancona e rifugiarsi a Verona, facendo tappa a Parma, dove i due figli minori, Pietro e il F., era arciprete coadiutore della cattedrale anconetana, era rimasto fortemente impressionato da quel tipo di apostolato che cercava il ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...