CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] forte affermazione, da collegarsi a esperienze caravaggesche, a Verona e, più a ovest, con Tanzio da Varallo Vincenzo della cattedraledi Bergamo (più tardo di quanto è stato affermato), la singolare Guarigione miracolosa del santuario di Desenzano ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] iuris. Ancora nello stesso anno risulta in possesso di un canonicato nella cattedraledi Trento, che papa Giulio II gli confermò quale annunciò una grande visita pastorale.
Governatore diVerona per conto di Massimiliano I sin dall'ottobre 1514, il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Cassiodoro, estratte dai codici della Biblioteca capitolare diVerona, con una prefazione in latino che trattava della scoperta dei codici veronesi senza velare la sua scarsa considerazione per i canonici della cattedrale.
Nel 1722 il M. rientrò per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] anche come mausolei di vescovi (sante Tosca e Teuteria diVerona, santi Felice e Fortunato di Vicenza). In Africa centri maggiori della Francia sono edificate basiliche imponenti (cattedraledi Lione), e le tradizioni costruttive del basso impero ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] immagine.
Nel sepolcro in marmo rosso diVerona, di Ottone V. (m. nel 1295), arcivescovo di Milano e fondatore della dinastia - oggi presso la cattedraledi S. Maria Maggiore. Ripetutamente rimaneggiato e - fatta eccezione per la cappella di palazzo, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] il Martirio di s. Pietro da Verona (Bologna, Pinacoteca), palmare ripresa del perduto dipinto di Tiziano, che , Roma 1920, passim; O.H. Giglioli, La cappella Inghirami nella cattedraledi Volterra: appunti d’archivio, in Rivista d’arte, XII (1930), pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] sepolto nella sacrestia della cattedraledi Ferrara. Aveva avuto di Leone X, a cura di M. Armellini, Roma 1884, ad Ind.; Lettere di Ludovico Ariosto, a cura di A. Cappelli, Milano 1887, ad Ind.; N. Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, V, Verona ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] , 1365 ca.). Gotici anche gli a. del duomo diVerona, riferibili a Turone e alla sua cerchia (Bibl. Arcais, Il miniatore degli antifonari della cattedraledi Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 25, 1974, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] a prestare 20.000 lire al comune diVerona per facilitare la sua permanenza in campo imperiale
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast, II, Berolini 1875, nr. 12395.
F. Novati, L'obituario della cattedraledi Cremona, Milano 1881, pp. 43 ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Les fastes du Gothique, 1981, nrr. 332-333). Per la cattedraledi Bourges il duca aveva commissionato anche il grand housteau, la grande dal 1415, Pietro da Verona, maestro di teologia ma anche produttore e divulgatore di manoscritti: tale scelta ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...