PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Perrone, nell’Isola diSanta Elisabetta (parrocchia di S. Carlo), dove risiedeva almeno dal 1793 (Vitulo, 1959, p. 43 ), due anni dopo la nomina a professore dell’Accademia Albertina.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. parr. della cattedrale, Libro dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] aveva ricevuto la diaconia diSant'Angelo e l' cattedraledi Nicosia relativi agli anni 1195-1292. Il C. dispose l'esecuzione didi speciale autorizzazione arcivescovile. Il C., inoltre, proseguì i lavori di ampliamento della chiesa di S. Sofia ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] analoghi sono testimoniati nel 626 per la SantaSofiadi Costantinopoli, mentre una coppia di f., ciascuno con due simboli degli si trova a Canosa di Puglia (tesoro della cattedrale).Nei secc. 12° e 13° l'uso pratico di f. nella liturgia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] cattedraledi Parenzo, della metà del sec. 6°, dove G. è rivestito di una pelle di tigre in luogo della più consueta pelle ovina o di esempio di Déesis è quella raffigurata nel mosaico frammentario della tribuna meridionale in SantaSofia a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e diSofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] diSanta Felicita, dall'altra, ingiungendo ai primi di non turbare la quiete di quel monastero e di astenersi dal costruire una chiesa nei pressi di ; Le carte della canonica della cattedraledi Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, in ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in SantaSofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] 'invito di andare a Chiusi come arciprete della cattedrale. A Chiusi morì il 29 nov. 1817 lasciando un buon ricordo di sé La sostanziale onestà del traduttore e le modeste doti del cultore di poesia risultano nelle rime in volgare e in latino del B ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] amministrata da un Santo Sinodo composto di tutti i metropoliti e presieduto dal metropolita diSofia. Secondo il dell'architettura contemporanea in Bulgaria è la cattedrale Alessandro Nevski a Sofia, costruita su progetto dell'architetto russo ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] ) "[...] morì in santo Pietro, cioè nel palazzo ponteficale di Roma, come Pastore della santa Chiesa" (Ricordanze di Bartolomeo Masi, p di Orvieto, che prese il suo nome; concorse alla fabbrica della locale cattedrale e di quella perugina, nonché di ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di lastre marmoree, come in S. Vitale di Ravenna (v. italia, XIX, tav. CLIX) o in S. Sofiadi colorare gl'intagli in legno a ornati e a figure, inserendovi anche cristalli colorati (Santa arte, XVII, p. 578; Losanna, cattedrale, v. losanna, XXI, tav. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santoSofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] " della chiesa cattedrale della diocesi di Roma, cioè del Laterano (Marazzi). Si trattava di un patrimonio ingente libro, come il luogo in cui si concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza della loro ...
Leggi Tutto