FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] diSan Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di e S. Paolo (post 1533) e la pala con lo Sposalizio di s. Caterina cattedrale, a cura di A. Savioli, Firenze 1988, pp. 123 s.; Musei civici di Imola. La Pinacoteca, a cura di C ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] della parrocchiale diSan Giacomo di s. Paolo e la Predicazione di s. Pietro (Siepi, 1822, p. 635).
Nel 1544, su commissione di donna Finalteria di 120, 267; T. Locatelli Paolucci, Chiesa cattedraledi Assisi intitolata a S. Rufino vescovo e martire, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] "cogit mortalia pectora auri sacra fames". Un conflitto di particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e diSan Vincenzo, che il C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve diPaolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] nel 1534 papa Paolo III gli aveva affidato la nuova diocesi di Goa, con divenne vescovo di Savannah, in Georgia, dove avviò la costruzione della cattedrale e consacrò dei cardinali del cimitero monumentale diSan Lorenzo al Verano.
Opere. Memoria ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido di Santa Maria del Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di Lisa Venerosi Pesciolini con la supervisione di della cattedraledi Civita Castellana ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] osservato l'interdetto diPaolo V contro la Serenissima, in quanto continuò, come altri sacerdoti della cattedrale, a celebrare la fra Fedele da San Germano, si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata, con lo scopo di cantare le litanie ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Paolo V, "il quale dalle lettere degli amici venne informato della perizia di Raffaele, che già aveva conosciuta dai discorsi di spartiti" (1593, organo di 8 piedi della cattedraledi Palermo e di 16 piedi del monastero di S. Martino delle Scale); ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] chiesa di Patrasso, non realizzata, e per la cattedrale metropolitana della Madre di Dio di (1890-1969) e Paolo (1891-1975), laureatisi p. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; P. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Castro. La solenne cerimonia del dottorato si svolse il 2 marzo nella cattedraledi del cardinale Marco Barbo, lontano parente diPaolo II (m. 1491), e nel 90 e nel cod. 44 della Bibl. comunale diSan Daniele del Friuli, nonché la relazione che il ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] molti e tra i più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, dalla cattedraledi St. Paul a Londra alle tinteggiature delle case di Roma, dalle biografie di Francesco Rust, Giuseppe Camporese e Raffaele Stern ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...