GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da di dipingere il Cristo in gloria per la cattedraledi Città didi dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina di Vienna, i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] diSan Marco, 1971, pp. 76-77, nr. 82). A testimonianza dell'ampia gamma morfologica cui è adattabile la l. a coppa devono essere ricordate la gabatha islamica in piombo traforato conservata nella cattedraledi apostoli Pietro e Paolo e Mosè che ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] cattedraledi Lucca: contributi e precisazioni, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 7, 1977, pp. 91-116; M. Paoli, I corali della Biblioteca Statale di Il Cavaliere diSan Cassiano, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] parte del cardinale Giulio de’ Medici, di una pala d’altare destinata alla cattedraledi Narbonne, di cui egli era titolare, avanzata in di vedute da dietro e scorci stranianti. La Crocifissione disan Pietro (1545-1550 circa; cat. 7), che Paolo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] seguirono quelle delle cattedralidi Amalfi (gotico-moresca) e Napoli (gotica) di Enrico Alvino ( Foschini, progettista dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a croce , è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la nuova fede avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce sanPaolo: "Non sapete che quelli che corrono allo stadio, offerta dei ceri al vescovo, al Comune e alla cattedrale come atto di sudditanza dei signori feudali; a riguardo, il primo documento ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Lorena (XII secolo) nella cattedraledidi Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. 4v: il concilio di the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] con Storie della Passione nella navata della collegiata diSan Gimignano, attribuiti da Ghiberti e da Vasari ( di s. Fede nell'omonima cappella della cattedraledi Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolodi Giovanni Fei (v.) e Bartolo di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -Fortunat a Charlieu e quello occidentale con il monogramma trinitario della cattedraledi Jaca - è ancora incerta. Lo stesso vale per il p. dell'Agnello, sul fianco sud della chiesa diSan Isidro a León, e per la Puerta de las Platerias a Santiago ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] "ampullas IIII argenteas ad aquam et vinum" della cattedraledi Treviri nel 1238 (Bischoff, 1967, pp. 95- Pietro e Paolo, in argento dorato e di manifattura aulica (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), vari recipienti in argento di produzione ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...