BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedraledi S. Maria del Fiore, dove ancora è di S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, B. risente di Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovanni diPaolo e Sano di ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] Paolo, nella cattedraledi S. Catervo, sia il gruppo di quattro leoni stilofori che attualmente sostengono il sarcofago di Catervio. La costruzione, dopo il 1256, di una più imponente chiesa abbaziale di narrativi del Cappellone diSan Nicola a ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo Balzano, A. D. Gli affreschi del coro della cattedraledi Atri, in Roma..., III (1912), 2, p diSan Severino, in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] di Braccio a Perugia, resti di un palazzo fatto costruire dal Fortebracci accanto alla cattedraledidi S. Paolo nella sua città, definendolo "di Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899, pp. 36 ss., 42 ss., ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] tre navate (Ss. Pietro e Paolo, poi S. Gregorio) il tempio della Concordia, aprendo arcate nei muri della cella e murando l'intercolumnio con un metodo, adottato anche nella cattedraledi Siracusa, che permetteva di conservare la struttura del tetto ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di a. di spoglio. In questo periodo vennero realizzati anche portici architravati: per es. nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolodi a. (S. Lorenzo f.l.m. a Roma, cattedraledi Ferentino, duomo di , La basilica diSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] bottega di Cosimo Rosselli, e vi si legò di fraterna amicizia con Baccio diPaolo, il diSan Marco. All'epoca di questa associazione, durata fino al 5genn. 1512, appartengono molte tra le principali opere del frate, come la pala della cattedraledi ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] suo il disegno (Bologna, Mus. di S. Petronio) che si riferisce appunto alla cattedrale milanese -, a Venezia e a in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232: 164-168; G. Lorenzoni, L'architettura, in La Basilica diSan Petronio in Bologna, ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] di tale collaborazione (1807-1813) fu la fronte attuale della cattedraledi Casate Nuovo in Brianza (1805), la facciata della chiesa di Brivio, il pulpito ligneo del duomo di Monza; l'opera sua di gran lunga più importante è la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] importanti rassegne internazionali (Biennale di Venezia, Biennale di Lione, Biennale diSanPaolo, Documenta di Kassel, ecc.), F Palazzo reale di Bruxelles (2002), Totem a Lovanio (2004) o The man who bears the Cross nella Cattedraledi Anversa (2015 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...