GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] 7 sett. 1105 e fu sepolto nella cattedraledi Gubbio.
Secondo la legenda fu proclamato santo San Pier Damiano. Nel IX centenario della morte (1072-1972), IV, Cesena 1978, pp. 7-66; E. Massa, Paolo Giustiniani e gli antichi manoscritti avellanesi di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di S. Paolo, che ottenne da Eugenio IV il diritto di autonomia giurisdizionale dal vescovo.
Nel frattempo il D. decideva didi enormi ristrettezze in cui versavano il capitolo e la cattedraledi quello con gli abitanti di Borgo San Donnino, che si era ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] alla cattedrale pisana e retta dai canonici di questa; ma già il 10 maggio successivo l'actum di un inedito di essersi dovuto servire per l'edizione di una copia di M. Corsi, che era stato abate di S. Michele in Borgo e, dal 1662, vescovo diSan ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di una commissione curiale per la risoluzione di una vertenza tra il monastero di S. Paolodi Verdun e il cantor del capitolo cattedrale pontificalis, ed. M. Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. Gastaldelli, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Paolo V, chiese che il G. venisse riaccolto nella diocesi, ma lo Stato lucchese dichiarò il vescovo sospetto di diocesi di Lucca per istituirne una a San Miniato. sepolto nella cattedraledi S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Offizio ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] come per es. sulle facciate delle cattedralidi Fidenza, l'antica Borgo San Donnino, Cremona e Ferrara (Neuss, 117v; La Bibbia di S. Paolo, 1981, tav. XIII), in una carta in cui sono riunite le visioni di E., di Isaia (Is. 7, 14) e di Giovanni (Gv. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] carriera ecclesiastica: ancora diacono, divenne nel 1717 canonico della cattedraledi Brescia e il 17 dic. 1718 venne ordinato sacerdote comunicazione del Giorgi al C. pubblicata da Paolo Gagliardi nelle Memorie istorico critiche intorno all'antico ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] a Pietro Antonio diSan Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi diPaolo III ottenne alcuni benefici che gli permisero di attendere ai suoi studi: nel maggio 1536 fu nominato tesoriere della cattedraledi Cosenza, che affidò all’amico Paolo ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] canonicato da 150 ducati nel capitolo cattedraledi Padova, beneficio che conservò fino alla Egli diventò cappellano di Pio II (1464) e poi diPaolo II (1470) e fu confermato uditore di Rota nel 1469 di Caterina di Svezia, Leopoldo III d’Austria e san ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] grande solennità e sfarzo nella cattedraledi Ferrara.
A Ferrara il diPaolo da Rimini vescovo di Cervia (chiesa suffraganea di Ravenna), e il 13 settembre 1432 concesse il fonte battesimale e la facoltà di battezzare alla pieve diSan Zenone di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...