Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] quando il Capitolo della cattedraledi Braga lo elesse unanimemente di due cerchi concentrici, con una croce al centro, i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e di e Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] San Isidro a León (intorno al 1270) alla cattedraledi Ferrara e al duomo di Bamberga. A questo proposito si è spesso indicato il portale di in trono associate con Pietro e Paolo del portale della collegiata di Saint-Silvain a Levroux (dip. Indre ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. cattedraledi Chartres (1217 ca.). Una certa diffusione ebbe anche l'episodio della disputa dei due apostoli con Simon Mago che, da un punto di vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città cattedraledi Notre-Dame- des-Doms di Avignone all'abbazia diPaolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del convento di S. Chiara di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni cattedralidi Notre-Dame a Parigi e di Sens, ma anche nel monastero di Fossanova.
Pur mancando di , L'iscriz. del chiostro di S. Paolo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLIV (1921 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] per l'ingresso della vecchia basilica gisulfiana due valve di bronzo, a imitazione di quelle che nel 1065 aveva ammirato nella cattedraledi Amalfi. Nel 1066 concepì il progetto di ricostruire dalle fondamenta "pulchrius et augustius" l'abbaziale ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cattedraledi Chartres e, sempre a Chartres, nella chiesa di Saint-Pierre, con una doppia vetrata dedicata ai ss. P. e Paolo, o nelle cattedralidi 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] non tanto ai trattati di Ugo diSan Vittore, come si era creduto in un primo tempo (Katzenellenbogen, 1939), quanto ai dibattiti di teologia morale che animavano l'ambiente dei canonici-teologi della cattedrale parigina (Boerner, 1996). In ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] provincia diSan Nicola di Calabria organizzava la spedizione di Otranto, e dava scarsa prova di coraggio, secondo quanto nella sua relazione nota l'oratore di Lodovico Sforza (Foucard, p. 167). La quaresima del 1481 predicava nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di Benevento "nulla praevia citatione, nulla habita audientia".
A Benevento all'annuncio della rinuncia del C. all'arcivescovato, la folla si precipitò alla cattedrale nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, per curarsi la ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...