Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Madeleine di Parigi, la Gran Madre di Dio di Torino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve diSan Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco diPaoladi Napoli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedraledi Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ), ch'ebbe grande importanza come cattedrale d'Atene, poi ridotto a Atti degli Apostoli (XVIII, 15-33), S. Paolo vi avrebbe predicato nel 53 d. C., se questioni gravi. L'atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console genovese in Tebe ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Roma intanto la chiesa di S. Stefano, presso cui Paolo III nel settembre 1539 etiopico vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec Abissinia del nord, ove era la cattedraledi Aksum e nuovi conventi si erano ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sul territorio − come le rocche diSan Leo, di Sassocorvaro, di Gradara, di Senigallia (tutte aperte al pubblico), al campanile e alla cattedraledi Fano (1965-69), alla chiesa di S. Caterina a Fermo (1967), al Palazzo Ducale di Urbino, dov'è stato ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Paolo Diacono San Teodoro e in San Salvatore e infine la suggestiva Madonna in Trono di Giampietrino (1521) nella cattedrale.
Con la Vergine del Rosario di Bernardino Gatti, nella cattedrale, e la sparsa attività dei due Fasolo, di P. F. Sacchi e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ricostruito nel 1954). Penne: cattedrale ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] per la cattedraledi Siena, nella fontana maggiore di Perugia, e nel pulpito di Giovanni, ora ricostruito, nel duomo di Pisa. malatestiano di Rimini, opera di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] interventi di opere pubbliche con la costruzione di una strada nell'area della cattedraledi per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale per quello degli anni 585-587, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23), ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] cattedraledi S. Pietro: secondo il rito, che è minutamente descritto nel diploma di Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che 629 f. 74), Liegnitz (Biblioteca della chiesa di Pietro e Paolo, 55 ff. 120-127), Lipsia (Universitátsbibl., ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...