GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] altro suo parente) in S. Paolo a Ripa d'Arno non dovette però avere alcun seguito, giacché il G. scelse di farsi seppellire presso un ente ecclesiastico cittadino diverso sia dal monastero di Ripa d'Arno, sia dalla cattedraledi S. Maria, alla quale ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Zanier, Udine 1998, pp. 596-611; C. Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo diSan Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di G. Sergi - G. Carità, Acqui Terme 2003, pp. 339-359; Nuovo Liruti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] apicale.
Risultati coevi sono la tavoletta con SanPaolo (Philadelphia Museum of Art), di cui si è proposta l’origine dalla della Marca e morire nel 1419 a Recanati, la cui cattedraledi S. Flaviano ospita ancora oggi il suo sarcofago scolpito. Della ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] di via Guelfa: nel 1482 (15 marzo) viene infatti ricordato come tramite del primo pagamento ad Andrea per i perduti angeli della cattedrale del portico di S. Paolo dei Convalescenti nella "casa di Pilato" del Sacro Monte diSan Vivaldo (Montaione) ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmorei per le chiese diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Casana, XLVI (2004), 1, pp. 34, 38; F. Murgia, Cattedraledi Ales, Monastir s.d., p. 18; R. Santamaria, Bozzetto dell'altare ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] teologia a Bologna, nel collegio S. Paolo, avendo a maestri i padri Celso di S. Andrea dei Piatesi, dovevano confessare in cattedrale Notizie storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); San Colombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum, ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] la firma ed il nome del committente ("Blaxius de Bergiochis", canonico del capitolo della cattedrale). A questi affreschi è da aggiungere la decorazione della chiesa di S. Giovanni Battista a Varallo, la cui attribuzione è attestata da un documento a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] nel giudizio. Il 21 giugno 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre mesi successivi i poteri seminario presso la cattedraledi S. Martino, che sopravvisse a stento fino al 1616; pensava di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] di Iacopo, con il quale affittava per un anno una bottega posta di fronte alla residenza dei canonici della cattedralediPaolo, una santa e nove storie della Passione di Cristo si conserva nella Christ Church Gallery di , Maestro diSan Gaggio, ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] ricevette il cappello dalle mani diPaolo V, il quale gli assegnò il titolo presbiterale diSan Clemente, che egli doveva conservare di Notre-Dame, fondate da Jeanne de Lestonac, vi furono insediate nel 1615 e l'altare maggiore della cattedraledi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...