PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., 169-173 nn. 27b-28; P. Morselli, Corpus of tuscan pulpits:1400-1550, PhD thesis, University of Pittsburgh (PA) 1979, pp. 223-235 n. 26; E. Carli, Il pulpito interno della Cattedraledi Prato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] destinati alla cattedraledi Pienza e all’ospedale della Scala.
Pellegrino si dimostrò poco aperto alle innovazioni dei contemporanei, i quali avevano introdotto lo stile rinascimentale a Siena, e – come Giovanni diPaolo e Sano di Pietro – rimase ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] monastero diSan Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). Ebbe l'onore di vedersi di Giannagostino G. vescovo che fu di Chioggia pubblicate nell'ingresso di mons. Antonio Maria dott. Calcagno nell'arcipretura della cattedraledi ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] la prepositura di Borgo San Donnino per la di riconoscimenti al suo fedele collaboratore: lo nominò canonico della cattedraledi Trento il 12 marzo 1472 e vescovo didi Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Bissone; Pietro, figlio diPaolo de Garavo; e Antonio, figlio di un altro Antonio de Garavo (Brentani, III, pp. 7-11). Nel 1503 Paolo Garovi (Garvi) di Bissone, scultore e architetto, eseguì alcune opere nella cattedraledi pieve di Riva San Vitale ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] 1579 di Teodoro Sangiorgio a Paolo Moro (Arch di Stato di Mantova, di G. B. Bertani, architetto, teorico di architettura, prefetto delle Fabbriche ducali e "inventore" di pitture e soggetti per incisioni: si vedano le pale della cattedrale e quelle di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di S. Stefano (vicolo Calabrache), dove dal 1678 visse anche il socio Marco Ciucci. Nel 1677 risulta avere nella propria bottega quattro lavoranti: Giovan Battista Garroni, Francesco Nori, Pietro Paolocattedraledi Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] appaiono a san Francesco sulla Cattedraledi Var in Francia.
Paonessa riferisce a Pesci un piccolo dipinto con Crocifisso in galleria Doria Pamphili a Roma. Sono, inoltre, apparsi recentemente come attribuiti a Pesci i seguenti dipinti: S. Paolo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio della figlie di S. Anna; delle sagramentine, ecc. Arricchì la cattedraledi Palermo ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] per la riduzione della scalinata antistante la cattedraledi Piacenza, di cui si occupò anche nel 1835 e 1836 nei suoi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca diSan Giorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...