BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] cultura e la società moderne. Tra il dicembre 1942, dopo la lettura di Josef Holzner (Paulus, Freiburg im Breisgau 1937), Ferdinando Prat (La teologia disanPaolo, Torino 1927), Hermann Schmidt (Organische Aszese, Paderborn 1939) e Maurice Blondel ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , chiesa del Chiatamone); Raccolta della manna, Oblazione di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSanPaolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di s. Matteo (Messina, già chiesa delle Anime ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Ferrara, ed il Martirio diSanPaolo della galleria Schönborn a Pommersfelden. Di diretta derivazione bastarolesca sono infatti Sebastiano per la chiesa di S. Prospero di Reggio, del 1623, ed il S.Sebastiano per la cattedraledi Reggio, dell'anno dopo ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Fregoso nella Pistola disanPaolo a' Romani, autentico "concentrato di teologia luterana" secondo . il 28 dic. 1581. Il C. è sepolto nella sagrestia della cattedraledi Strongoli.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della lingua volgare ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] della cattedraledi Savona). Affermatosi presto come affreschista e decoratore, fu incaricato da Pio IX nel 1847 di decorare la sala del trono al Quirinale, e dipinse anche alcuni ritratti di pontefici nella riedificata basilica diSanPaolo.
Della ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] cattedraledi S. Pietro: secondo il rito, che è minutamente descritto nel diploma di Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che 629 f. 74), Liegnitz (Biblioteca della chiesa di Pietro e Paolo, 55 ff. 120-127), Lipsia (Universitátsbibl., ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] II Milano, sesto barone diSan Giorgio, venne a prendere possesso cattedraledi Cosenza e affiggere al feretro una devota elegia latina di compianto (perduta).
Forse in punizione di un memoriale a Filippo III e a Paolo V.
Il 13 genn. 1611 scrisse una ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di "vita e fatti diSanPaolo e reca in calce la firma dicattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, I, Firenze 1994; A. Parronchi, Cavallini "discepolo di G.", Firenze 1994; La Madonna di S. Giorgio alla Costa di G. Studi e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore di Portogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedraledidi tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni religiose diSan ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza l'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta del lino, che gli fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che " ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...