AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] si recò a Washington e a SanPaolo del Brasile, nella prima città per eseguire opere in mosaico nella cappella della legazione apostolica e nella seconda per realizzare alcuni mosaici e una serie di vetrate per la cattedrale. Del 1962 sono i mosaici ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di'Paolo De Matteis nella cattedraledi Ascoli Satriano, in provincia didi S. Giovanni Lionello a Trani, datato 1774, di un altro artista dell'area demuriana, Nicola Menzele, anch'egli pugliese, nativo di Trani, e molto operoso nella città diSan ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Querini (1749) sulla facciata della cattedraledi Brescia. Si sa che usava modellare di Tavernola Bergamasca. L'ultima sua opera, la statua di S. Paolo per la facciata della parrocchiale di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per Borgo San ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] con Giovanni Antonio da Erba a stimare l'ospedale diSan Bovo, piuttosto malconcio.
Morì prima del 22 genn. di S. Paolo. Si sposò con Lucrezia Melleri e quando gli nacque (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia della cattedrale ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesa di S. Martino (1608) e il Rosario in S. PaoloCattedraledi Pesaro, le Storie del Battista in S. Pietro in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] cattedrale aquilana nel 1662 e la partecipazione ai lavori di S. Maria di Collemaggio nel 1673 sotto la direzione di decorazione in stucco di S. Paolo dei barnabiti (1692 , e possedeva una casa nel quarto diSan Giovanni (Colapietra, 1978 e 1981). Il ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia diSan Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] dei Gracchi, già di proprietà di Giovanni Paolo Baglioni e ora di ubicazione ignota (Mariuz per la cattedrale con la Trinità di casa e protettore, si trasferì nella vicina parrocchia diSan Marcuola, dove morì il 24 marzo 1752 (Moretti, 1984-85).
Di ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di fanteria; combatté sul San Marco, nella piana di Gorizia, a Vittorio Veneto, e si fregiò di fino al 1962 di decorazione pittorica all'istituto d'arte Paolo Toschi. Nel nazionale d'arte moderna), Cattedraledi Lavagna (dipinti acquistati dal ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] predella di un dossale d'Altare con Storie della vita di s. Bernardino e la grande lastra tombale del teologo Paolo Veneto, gruppo di statue bronzee della cattedrale, commissionatogli nel 1450. Soltanto il Crocefisso, la Madonna ed il San Giovanni ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Dato San Giorgio (Padova) con piccole figure didi Ca' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi Pietro ePaolo nella cattedraledi Adria, un elaborato altar maggiore nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...