ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, pp. 135-138; M. Andaloro, "A dexteris eius beatissima deipara Virgo": dal mosaico della facciata vaticana, ivi, pp. 139-140; A. Tomei, Le immagini di Pietro e Paolo dal ciclo apostolico ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] cattedraledi Chartres, per le cattedralidi Parigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e didi Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan con il turibolo, Paolo e Giovanni chinati ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] anche per il solo fatto di essere la cattedrale del successore di Pietro, al quale dal IV , Le immagini di Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in Fragmenta picta, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilica diSan Piero a Grado ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] che assimila il battesimo alla tomba, sull'esempio di s. Paolo (Rm. 6, 3-4); una sorta di tópos letterario, come indicano anche alcuni autori la necropoli diSan Lorenzo di Altavilla Silentina, Salerno 1984; R. Polacco, La cattedraledi Torcello, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] disan Pietro, ne fu certo una prima imitazione, addirittura su scala maggiore. Anche se le funzioni delle due grandiose chiese, cattedrale a 20 m; la più larga riscontrabile a Roma è quella di S. Paolo fuori le mura, che supera i 25 m, mentre l’aula ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di altare pervenutici e gli amboni di epoca più tarda (ambone di Agnello nella cattedrale, ambone proveniente da SS. Giovanni e Paolo Pastore o diSan Lorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi di correnti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e di gestione dei Capitoli annuali, elemento forte dicattedraledi Piacenza, non deve essere omesso il rapporto con la serie didiSan ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sistematica, i testi di s. Paolo (Epistole) e di uno dei suoi nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste Cluny, antependium della cattedraledi Basilea, 1020 ca.; abbaziale di Grosskomburg, fronte d ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ritrovamenti, forse di età carolingia, a San Gallo, a Mistail, nella cattedraledi Losanna e di Coira, a Zillis, mentre consistente risulta l'insieme di quattrocentottanta frammenti provenienti dagli scavi della cattedraledi Ginevra e comprendenti ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] possa trattare della cattedraledi S. Procopio S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
di numerosi martiri, tra i quali anche quelli di Andronico e di una giovane donna, Giunia, citati da Paolo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...