Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Roma nell’agosto del 1516, allorché misura la basilica diSanPaolo fuori le Mura (Codice Atlantico, f. 471r), benché retablo, messo in opera a partire dal 1506, per la cattedraledi Valencia insieme a Ferrando de Llanos; vediamo in basso a destra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e rispettano il precetto disanPaolo: "lavorando onestamente con di Norrland e di Sundra, presso lo Statens historiska Museum di Stoccolma; alcune parti di antichi organi della cattedraledi Notre-Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ca.) o diSan ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dipinte da Piero nella cappella, risentisse della Battaglia diSan Romano diPaolo Uccello, e fosse dunque posteriore al 1455; e frammenti di altri volti, come fa Piero negli affreschi di Arezzo80.
Sappiamo che nella cattedralediSan Ciriaco Piero ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] J. Domenge i Mesquida, Una croce italiana del primo Trecento nella cattedraledi Maiorca, ivi, pp. 613-628; P. Leone de Castris, Esmaltería catalana del Trescientos, ivi; C. Di Fabio, Storie disanPaolo in un calice genovese del Quattrocento, ivi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sono ugualmente influenzati da rilievi romani, specialmente alla cattedraledi León.
In Italia, il contatto con l'arte 197-221; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera diSanPaolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesa di Roma: la porta di bronzo diSanPaolo fuori le mura, in 172, fig. 332) o in quella, in legno e bronzo, della cattedraledi Siviglia, denominata p. del Perdón, ascrivibile al sec. 12° (Torres Balbás ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] per l’altare maggiore dell’antica cattedrale fiorentina. Eppure, nonostante la destinazione di altissimo prestigio, anche quest’opera disan Pietro e, nel tondo della cuspide, il Sacrificio di Isacco; nel laterale destro, la Decapitazione disanPaolo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (2007) di Santo André, nei pressi diSanPaolo. Fra i tanti altri architetti sudamericani di cui pure di Nottingham.
Nella penisola iberica si segnala il lavoro degli spagnoli Oriol Bohigas (n. 1925), Rafael Moneo (n. 1937), autore della cattedrale ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] interna dell'abside della cripta nord dell'antica cattedralediSan Vicente a Roda de Isábena (Huesca) e 'Ascensione (portale dei Re di Chartres; Estavar), il Giudizio universale (Autun), la storia dei ss. Pietro e Paolo (Ripoll; Sessa Aurunca), ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] gradinata del coro della cattedraledi Vicenza, fu distrutta dai bombardamenti del 1944. Di essa è però noto in collaborazione con il fratello Domenico (altari dell'abbazia benedettina diSanPaolo d'Argon, 1695-1715; altare dei SS. Francesco e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...