CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Europa centrosettentrionale (Colonia, Mus. der Stadt, c.d. Saufang, 613; San Gallo, sacrestia, c.d. Gallusglocke, sec. 7°; Noyon, mus. della cattedrale, c. di s. Godeberta, sec. 7°; c. della chiesa di La Villedieu nel Perigord, sec. 8°-9°) e insulare ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] dal seminario diocesano - la chiesa di S. Paolo. Il maggiore asse stradale, la città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa diSan Silvestro cattedraledi Tivoli nel Medioevo, AMSTSA 57, 1984, pp. 73-114; R. Mosti, Le antiche sedi municipali di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di maestri del primo Rinascimento come Donatello e Paolo Uccello.
Bibl.: Delle pitture che adornano la cappella del sacro Cingolo di M. Vergine nella cattedraledi convento e chiesa diSan Francesco in Prato, Bollettino del Centro di studi per la ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] la coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) databile del portale orientale del transetto sud della cattedraledi Strasburgo (ora distrutto, ma noto 13° nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Spoleto, dove la Vergine appare nella ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] delle province italiane inserito nella Historia Langobardorum (II, 21) diPaolo Diacono. Nel sec. 6° Cassiodoro (Variae, I, 2 . In questo periodo di relativa floridezza vennero costruiti la cattedrale e il monastero diSan Nicola di Casole. In età ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] D., Sebastiano Ricci.
Per realizzare un "magnifico apparato per la chiesa diSan Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, il D. teatrale Conversione di s. Paolo ora in S. Giustina a Padova e la versione ridotta della cattedraledi Belluno.
Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] chiesa di Monteoliveto di Napoli (ora S. Anna dei Lombardi) per decorare il coro della cappella diPaolo da s.; Id., L'abbazia di Monteoliveto, Milano 1961, pp. 49 s.; A. Caretta - A. Degani - A. Novasconi, La cattedraledi Lodi, Lodi 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilica di Kapljuc, sec. 4° o 5°), è sorretta da colonne che poggiano su una piattaforma, secondo una tipologia che successivamente venne adottata anche nella cattedraledi 'abbazia diSan Gallo (San Gallo, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose di queste opere, per lo più oggi conservate nel Palazzo ducale didi S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier dicattedraledi ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di vita eterna, secondo l'indicazione di s. Paolo (Eb. 6, 19) e la vite, simbolo del Cristo ispirato al Vangelo di Denis a Parigi e della cattedraledi Chartres, ambedue eseguite intorno poiché, come afferma Riccardo diSan Vittore (Benjamin Major; ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...