VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Cristo assiso tra i ss. Pietro e Paolo tra due sarcofagi di santi, rappresentati come tarde urnette etrusche con della Croce in San Francesco, Siena 1991; A. Caleca. F.A. Lessi, MCCLXXXIX. L'antifonario della cattedraledi Volterra, Volterra 1993 ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] p. 15) e diPaolo Diacono (Hist. N. Gabiani, La cattedraledi Asti nella storia e San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti 1932; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medioevo, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di croci e racemi vegetali simile a quello della porta di Oderisio nella cattedraledidi singoli episodi - sembra rifarsi alla redazione precavalliniana dell'analogo ciclo della navata di S. Paolo Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Pisa, esegui il cartone per una pala d'altare in mosaico nella cattedraledi Loreto con S. Francesco da Paola, per la chiesa didi s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] del duomo di Pisa e nel 1493, unitamente al fratello David, quello dell'abside della cattedraledi Pistoia, andato anno dopo Francesca. Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia di ser PaoloPaoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] d'argento conservato presso la cattedraledi Biella, datato 1509.
Il documento è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, XVI secolo, in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Francesco, Paolo e Pietro nella chiesa di S. Zanobi, Eusebio e Crescenzio conservata nella cattedraledi Firenze, per la quale Boskovits art, London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito diPaolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 67-77) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello diSan Pellegrino. Tuttavia l' dal 1496 per la cappella di S. Giovanni Battista nella cattedraledi Genova.
Delle sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta,Zaccaria,Isaia ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] famiglia dei Mauroni di Amalfi, committente anche di altre porte (Amalfi, cattedrale; Roma, S. Paolo f.l.m.). 68-86; M. d'Arienzo, Convento e chiesa diSan Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e cronaca dal XIII al XX secolo, Monte ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] sec. 14°), firmata da Paolo Serafini da Modena, e da Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg [1957]; E. Minchilli, La cattedraledi Barletta, Architettura 4, 1958, pp ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...