DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cimitero diSan Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di terra invetriata di stile e di S. Paolo; quelli della cattedraledi Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e della pieve di S ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , dopo la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedraledi S. Maria del Fiore vescovo Paolo Giovio, erudito e rinomato collezionista di opere Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di coscienza del valore simbolico di questo elemento, si diede grandissima importanza al b. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, Bibbia di S. Paolo ovest della cattedraledi Reims) addirittura monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione locale ricorda nel 1025 il trasporto nella cattedrale al 1383; Catarino Veneziano nel 1390; Marco, figlio diPaolo Veneziano, tra il 1391 e il 1399. Importanti ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] di dipinti parietali delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo nel caso della figura di Eva sul portale della cattedraledi Saint-Lazare ad Autun München 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di Parma (Galleria nazionale) con la Madonna e il Bambino tra i ss. Domenico, Giovanni Battista, Pietro Martire, Tommaso d'Aquino, Paolo angeli di Borgo San 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di São Pedro di Lourosa (912), così come nel minareto della Grande moschea e nella torre diSan Juan di São Geraldo (o di São Nicolau).La cattedraledi B. continuò a essere oggetto di restauri e integrazioni, fra cui sono da ricordare la loggia di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] costituì il fulcro di un gruppo di manoscritti di lusso facenti parte della collezione di Philippus Apostolorum (canonico della cattedraledi L., 1160-1203) ed è strettamente legato a un altro bestiario conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Paolodi Ancona al quale i signori del Poggio avevano donato 35 misure didi Ancona, Jesi 1911.
id., Guida storico-artistica del Duomo di S. Ciriaco, Jesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedraledi delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] diSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. diPaolo della chiesa di S. Domenico di Chioggia.
Dal 21 ottobre 1522 al 30 novembre 1523 vanno i pagamenti (Archivio di Stato di ;Capodistria, cattedrale della Assunta ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...