COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] dei Ss. Pietro e Paolo. La facciata a salienti diocesi di Como, 2 voll., Firenze 1856; V. Barelli, Cenni storici sulla cattedraledi Como 1966; G. Rocchi, Opere di restituzione urbanistica e di restauro della basilica diSan Fedele in Como, RAP, 1966 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] tra i ss. Pietro e Paolo; corona infine il complesso un'edicola in forma di bifora gotica. Nel suo progrediente si segnala il collaboratore responsabile di gran parte del monumento di Enrico Sanseverino nella cattedraledi Teggiano, in opera nel ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di Alexandrov. La più antica icona con i Ss. Pietro e Paolo si trova nel Kreml' di Vsevolod - vi pose la prima pietra della cattedraledi S. Nicola, la cui costruzione si la Discesa agli inferi di Cristo (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di Bari, Palladio 5, 1941, pp. 252-269; E. Orabona Gazzara, Per la storia della Cattedraledi Bari ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano diPaolo Veneziano e alla sua bottega: il Polittico di s secc. 15° e 16°], Zagreb 1983; I. Petricioli, La cattedraledi Sant' Anastasia Zadar, Zadar 1985; id., La scultura preromanica in Dalmazia ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Saint-Riquier in Piccardia, a Colonia e a San Gallo. A Corbie, Amalario poté consultare gli Siena con Giovanni diPaolo, come dimostra un a. di S. Salvatore della cattedraledi Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , oriundo di Cabriolo (presso Borgo San Donnino, oggi Fidenza), era stato associato dal futuro suocero, Paolo Belli, nella sarebbero stati riannodati nel 1746, quando pervennero nella cattedraledi Piacenza un ostensorio e una custodia per il legno ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ecclesiae, Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Cl. I 447; id., Cattedraledi Ferrara, ivi, Cl. I 477.
Fonti edite. - Kehr, Italia pontificia, V, 1911; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di s. Paolo nell'A. occidentale e la presenza dei 'sette uomini apostolici', discepoli diSan Dionisio, San Juan e San Mateo) e a Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera di maggior importanza del Gotico andaluso è la cattedraledi ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , e quello di S. Paolo sul lato nord San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini, AM, s. II, 8, 1994, 2, pp. 153-170; G. Zanichelli, Le cappelle Rusconi e Ravacaldi e le sagrestie della cattedraledi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...