Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint-Maurice d'Agaune (secc. 12°-13°) o, ancora, la volta a mosaico della cattedraledi Cefalù e l'altra del duomo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] cattedraledi Massa Paolo raffigurati con una massività così "architettonica" da aver fatto evocare, ancora una volta, il nome di Arnolfo (Carli, 1981, p. 214).
Di La presentazione al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] al Museo di S. Martino, nel busto di Michele Gentile (1616-1621), nella cattedraledi Barletta, nel S. Ignazio del cimitero di Catanzaro ( a Serra San Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] città l'intero colle diSan Giovanni attraverso una fronte protetta antica cattedraledi S. Vincenzo e alla chiesa diPaolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di A. Giacomini, E. Bartolini, Milano [1972]; I Diplomi di Berengario I, a cura di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] del Vaticano, del Laterano, su S. Paolo f.l.m. e sul Campidoglio; restaurò pp. 25-95; A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici sepolcro di Gregorio X (1271-1276) nella cattedraledi Arezzo, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] della cattedraledi Autun, del 1130 ca., e in un manoscritto delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, la celebre pagina della c.d. Bibbia di S. Paolo; Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] i disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente di Taranto. Il piccolo edificio a pianta rettangolare, che comunica con la navata sinistra della cattedrale dell'Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], 37, ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] impegnato a commentare le Epistolae di s. Paolo, in particolare quella ai (trad. it. La Metafisica dell'essere diSan Tommaso d'Aquino in una prospettiva storica, Roma dell'opus francigenum, o del Gotico da cattedrale oltralpino (In libr. Eth., VI, 5 ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Francesco (1348 ca.) e del campanile con cella ottagona (1376, maestro Enrico). I lavori di ricostruzione della parrocchiale (oggi cattedrale), affidati agli inizi del Trecento a maestranze tardoromaniche lombarde, vennero interrotti e ripresi, verso ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio diPaolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'Accademia diSan Luca. Della progetto michelangiolesco.
In questo modo Paolo V intendeva porre fine alla Magenta, C. M., F. Ponzio e altri. La cattedraledi Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura: storia e documenti, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...