LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Grapiglia, realizzò l'altare maggiore della cattedraledi S. Stefano a Lesina (Hvar) 1815 circa) a Rovarè diSan Biagio di Callalta, presso Treviso (Bassi 259; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala diPaolo Sarpi, Abano Terme 1982; L ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Un altare per la cattedraledi Pistoia, per il Sandi un blocco chiuso in sé. Una posizione intermedia tra le due differenti concezioni del rilievo plastico si riscontra nelle lastre dei lati corti con l'Apparizione degli apostoli Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di Santiago: nella cattedraledi Jaca, nella cappella castrale di Loarre, nell'abbaziale di Frómista, a San Isidro di León e nella cattedraledi la venerazione per i luoghi della predicazione diPaolodi Tarso e la memoria delle antiche sedi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e il settembre 1485, in cui Paolo, fratello del defunto, dedicava il sacello del coro della cattedrale; la sosta non dovette protrarsi oltre il 18 settembre di quell'anno, Bonsignori nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Paolo IV, cfr. Gramberg (1964, pp. 78 s.). "Ultimamente", scrive il Vasari (VII, p. 426), il D. "ha condotto ... modelli di cera per tre altari diSan Piero: Cristo deposto di R. Roli, Le sculture di G. D. nella cattedraledi Genova,in Arte antica e ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] forse da Holtaalen (Trondheim, cattedrale), nell'a. di s. Botulfo da Aardal (Bergen, Historisk mus.) e nell'a. proveniente da Ulnes, ora a Oslo, che presenta quattro grandi figure di santi tra cui, al centro, Pietro e Paolo.Tra le numerose opere ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] con Le prediche di s. Pietro e di s. Paolo per il primo ascrivibile l'esecuzione di un reliquiario bronzeo per la cattedraledi S. Giovanni a E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] pianta ideale dell'abbazia diSan Gallo in Svizzera, di epoca carolingia. Sovente , S. Pietro in Vaticano, S. Paolo f.l.m.) avessero le loro absidi cattedrale e delle messe comuni, nonché l'indebolimento dell'aspetto scenico del rito eucaristico e di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] affresco raffigurante S. Paolo e la vipera nella cappella dedicata a s. Anselmo nella cattedraledi Canterbury - e la ; F. Schettini, La basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il livornese Paolo Bargigli, di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone diSan Martino e il Confalonieri per messaggi segreti didi Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedraledi Alessandria; una statua in gesso rappresentante la Città di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...