CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] 1302, per lavorare al mosaico dell'abside della cattedraledi Pisa, opera ancora esistente (Pisa, Bibl. ridotta, della Vita di s. Pietro e di quella di s. Paolo dal ciclo del precursori di Giotto, Firenze 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] abbazia ideale diSan Gallo b. cattedrali, su di essa si di papa Paolo I, destinati probabilmente a incrementare una qualche raccolta libraria. Di più si conosce, da fonti di natura diversa, sulla b. di Carlo Magno. Questi fu di sicuro committente di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , Il maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, SanPaolo sulla via Ostiense, di P. C. ?, in Riv. di Roma, V (1927), pp. 541-549; R. van Marle, Gli affreschi del Duecento in S. Maria in Vescovio cattedrale ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Skubiszewski, 1982). Il c. della cattedraledi Coimbra (Mus. Nac. de Machado recanti i busti di Cristo, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus. ; D. Alcouffe, M.E. Frazer, in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986, pp. 137-139; T. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per la festa diSan Giovanni e dal 1467 di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni diPaolocattedrale, un progetto che venne bloccato dal veto di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Raetica oppida; Nat. Hist., 3, 130) e Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 26).Gli scavi condotti caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel 188,5), che appartiene al tesoro della cattedraledi Feltre e che è per la prima volta ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica della cattedrale d'Anagni, Anagni 1936.
N. D'Avoli, La Cattedraledi cui sono esempio le pitture di S. Paolo inter vineas presso Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] sud della cattedraledi Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora di Milano, della cattedraledi Aosta, della basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave di pietra (che fornirono la materia di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] 'iniziativa missionaria diPaolo (At. 10, 1-2; 11, 18). Paolo è incluso disan Domingo, 1170 ca.; Burgos, Mus. Arqueológico Prov.) e su lunette di portali (per es. Burgos, cattedrale, portale del Sarmental).Statue di a., qualificati come mediatori di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 1148 è documentata la chiesa di S. Giovanni Evangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, nel 1197 S. Margherita cattedraledi Cremona, nel portale dell'abbazia di Nonantola, nella cattedraledi Piacenza (1122), nell'abbazia del Polirone a San ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...