COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di questo genere di produzione sono i 'manoscritti fratelli' diSan Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di i mosaici della cattedraledi Monreale copiano la più lo stesso atto di copiare un modello antico per l'apostolo Paolo e i suoi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] 'Ordine dei Paolini (o Monaci di S. Paolo Primo Eremita), mentre i conventi York, Pierp. Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. dell'antica area di influenza del cristianesimo orientale.
La cattedraledi Kalocsa I, la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con lo sportello diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, Laterina, San Viene (l’ dalla conferma, sancita da un breve diPaolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Pietro, insieme ad Antonio da ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Leopoldo de' Medici dal suo agente veneziano Paolo Del Sera, furono forse gli amici Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, cattedraledi Toledo.
Dovendo intervenire su una superficie molto allungata e di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] - nel cantiere della cattedraledi Spoleto, dove nella primavera e necessaria ricerca di sintonia, per esempio nella Visita di s. Paolo a s. (1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65; P ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , pp. 139-146; J. Esch, La chiesa diSan Pietro di Spoleto. La facciata e la scultura, Firenze 1981; di Guglielmo nella cattedraledi Sarzana. Allo stesso Alberto (v.) sono unanimemente assegnati due affreschi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] greco che avrebbe seguito s. Paolo dopo il discorso dell'Areopago di Siviglia (570 ca.-636) e filtrata attraverso l'interpretazione di Aristotele. Ugo diSan -128; A. Nava, L'albero di Jesse nella cattedraledi Orvieto e la pittura bizantina, RINASA ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] le sculture mariane di Arnolfo nella rinnovata cattedraledi S. Reparata.Un dato di fatto va premesso nello stile delle immagini, il codice diSan Daniele del Friuli (Civ. Bibl e il Purgatorio e a Giovanni diPaolo per il Paradiso (Pope-Hennessy, 1947 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nel centro della 'città di Jaroslav', la cattedraledi Santa Sofia (od. Sofijskij vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli apostoli significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] San Gallo. - L'a. di Corbie, fondata da monaci colombaniani provenienti da Luxeuil tra il 657 e il 661 per iniziativa di s. Batilde, vedova del re Clodoveo I, si articolava dall'inizio su due poli cultuali, uno dedicato ai ss. Pietro e Paolo, l'altro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...