ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di S. Matrona nella chiesa parrocchiale diSan Prisco, presso Santa Maria Capua Vetere, dove la lunetta di sinistra presenta una sorta di in marmo della basilica di S. Paolo f.l.m. a nelle cattedralidi Friburgo in Brisgovia, di Münster e di ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di S. Brigida (ricavata dall'ampliamento della preesistente chiesa di S. Paolo) e di discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e 471-486; G. Cantone, Il progetto di F. F., in La cattedraledi Palermo. Studi per l'ottavo centenario dalla ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] della cattedraledi Bamberga (Diözesanmus.), proveniente dalla zona renano-mosana e attribuibile agli anni di decanato di Hermann ; E. Bassan, Il candelabro pasquale, in SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 164 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] nel coro della cattedraledi Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di Antonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSan Pietro in Orsanmichele ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, sui diSan Savino a Piacenza: ipotesi di interpretazione e datazione, Bollettino storico piacentino 91, 1996, pp. 67-76; B. Moller Jensen, La dedicazione della cattedraledi ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dei Ss. Pietro e Paolo (od. moschea di Sinan Paşa) a Famagosta come una versione ridotta della cattedraledi Reims: una navata con quattro di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di Lephkonikon e la Vergine Eleúsa di ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 1950; M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951a; id., Postille alla mostra di Arezzo, Commentari 2, 1951b, pp. 93-97; G. Martelli, Gli architravi delle antiche porte della cattedraledi Arezzo, Bollettino del Centro di studi per la ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Niccolò Cerretani e Paolo Niccolini alla presenza di Lionello d'Este, con i suggerimenti per il monumento a Niccolò III (il cosiddetto "arco del cavallo") e per il campanile della cattedrale chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Di Stefano, 19792, p. XLI), cui pure andava ascritta la cattedraledi sulla Calabria antica e medievale in memoria diPaolo Orsi (1859-1935), Rivista storica calabrese San Gregorio di Messina, ivi, 1995c, pp. 507-511; M.A. Mastelloni, Un'officina di ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e il 1083. L'edificio era ubicato tra S. Paolo e S. Pietro, nei pressi del corridoio che metteva in , A. Truzzi, La rotonda diSan Lorenzo in Mantova, Mantova 1962; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedraledi Mantova nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...