PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] cattedraledi S. Agapito con il compito di suonare le domeniche e i giorni festivi e didi autorità, che corrispondeva al disegno di Giulio III (e ancor prima diPaolo III e di Giulio II) di sorta nel 1550 intorno a san Filippo Neri. Pierluigi fu ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] ), nonché i rilievi con Santi diSan Gimignano, forse resti di una presunta Arca di s. Bartolo (Baldelli, 2007, ; T. Barbavara di Gravellona, Monumento al vescovo Orso: T. di C. (Siena 1280 ca. - Napoli 1337). Firenze, cattedraledi Santa Maria del ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Grapiglia, realizzò l'altare maggiore della cattedraledi S. Stefano a Lesina (Hvar) 1815 circa) a Rovarè diSan Biagio di Callalta, presso Treviso (Bassi 259; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala diPaolo Sarpi, Abano Terme 1982; L ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] cattedraledi S. Maria della Stella di Orvieto, concessa nell’aprile del 1603, dietro le pressanti raccomandazioni di Pietro e il S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura», ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e il settembre 1485, in cui Paolo, fratello del defunto, dedicava il sacello del coro della cattedrale; la sosta non dovette protrarsi oltre il 18 settembre di quell'anno, Bonsignori nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Paolo IV, cfr. Gramberg (1964, pp. 78 s.). "Ultimamente", scrive il Vasari (VII, p. 426), il D. "ha condotto ... modelli di cera per tre altari diSan Piero: Cristo deposto di R. Roli, Le sculture di G. D. nella cattedraledi Genova,in Arte antica e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] con Le prediche di s. Pietro e di s. Paolo per il primo ascrivibile l'esecuzione di un reliquiario bronzeo per la cattedraledi S. Giovanni a E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] della cupola della Arciconfraternita del Rosario nella cattedraledi Nocera Inferiore, senza confronto con i d’ingresso alla chiesa di S. Paolo, nella ristrutturazione del suo monumentale palazzo alla salita diSan Potito, acquistato nel 1710 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il livornese Paolo Bargigli, di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone diSan Martino e il Confalonieri per messaggi segreti didi Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedraledi Alessandria; una statua in gesso rappresentante la Città di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] eletto all’unanimità maestro di cappella nella cattedrale metropolitana di S. Pietro, con una paga mensile di 27 lire (K. di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2001, pp. 297-415; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...