GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di "vita e fatti diSanPaolo e reca in calce la firma dicattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, I, Firenze 1994; A. Parronchi, Cavallini "discepolo di G.", Firenze 1994; La Madonna di S. Giorgio alla Costa di G. Studi e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] è ricordato: la Decollazione del Battista (La Valletta, cattedrale).
Nella celebre segnatura mozzata nel sangue con la quale con Marcantonio, futuro committente del Martirio di s. Orsola (Napoli, Banca Intesa SanPaolo; Bologna, 2006, pp. 263- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore di Portogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedraledidi tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni religiose diSan ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza l'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta del lino, che gli fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che " ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] della cattedraledi S. Rufino ad Assisi e del chiostro dell'abbazia benedettina di S. di canonizzazione della santa nel 1253, F. condusse Chiara al monastero di S. Paolodi ispirazione della committenza per il ciclo con le Storie disan Francesco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] diSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di Questo ritratto, presente nella galleria diPaolo Giovio a Como a partire nel 1899, ci fu un ultimo trasferimento alla cattedraledi Siviglia. Ma è quasi sicuro che nel 1796 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Piero ' di ser Lorenzo Paoli (1449-1522/ 1525), ricevendone una cospicua, dote che egli col testamento del 1522 le restituirà insieme all'usufrutto di alcuni poderi presso San Giorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , M. und die Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt 1975; M.A. Jacobsen 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, e la donazione de Mabilia alla cattedraledi Montepeloso, Matera 2003; A. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] semplice cassa, venne trasferito nella cattedrale e lì rimase fino al 1637 la fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu in ogni caso un 1553, nel monastero di S. Paolo, quasi nuova investitura di armi; ma altri giorni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), che di Chiusi (Museo della Cattedrale, B., f. 3), riproposto nella tavoletta di Atlanta (Art Association Galleries, Kress Foundation), viene riletto alla luce di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...