FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di sbancamento di Montaltello iniziata il 1° dic. 1587, mentre venne realizzata la grande piazza comprendente la cattedrale preesistenti nel borgo diSan Giacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Paolo Giovannozzi (Archivio di Stato di Firenze, Arte didiSan Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa diSan Francesco a Castelfiorentino, a cura di della ‘cappella dei Miracoli’ nella cattedraledi Volterra e la committenza della ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] bolognese, mentre probabili sono gli stretti legami con le scuole di Lucca e l’ambiente dei canonici regolari, desumibili da una lettera di Bernardo di Chiaravalle indirizzata a Gilduino, abate diSan Vittore a Parigi, databile al 1134 o al 1136. È ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di Calliope, una trilogia allegorica cui il poeta deve i primi veri riconoscimenti culturali. Preceduta dalla stampa de La cattedrale più riusciti e meno datati. I Sonetti diSan Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell' ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedraledi S. Pietro (Cellini, [...] p. 223).
Intorno al 1625 lavorò nella chiesa di S. Paolo Maggiore a Bologna alla cappella della famiglia Ariosti, cui di Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di S ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] il giovane fu allievo diPaolo Anesi, pittore paesaggista da cattedraledi Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo didi acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] , ma anche alla prassi. I suoi allievi Domenico diSan Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione delle sue la costruzione nella cattedraledi una cappella intitolata a S. Lazzaro, da edificarsi accanto al coro della cattedraledi Torino, e ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] con i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Zeno e di parte dei diciassette corali realizzati per il capitolo della cattedraledidi D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156-158; F. Piccoli, “Purché di lor memoria sia”: il caso del portale maggiore diSan ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] cominciando con un ciclo di lezioni su Lumen gentium nella cattedraledi Torino. Tra il il Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati e 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] tre secoli i lapicidi e gli scultori impegnati nella costruzione della cattedraledi Milano (Repishti, 2017), e tra il 1461 e il Paolo da San Genesio, prevedeva la realizzazione di un tempietto su modelli fiorentini, come si ricava da una lettera di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...