Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] (Biennale di Venezia, 1980, 1988, 1993, 1997; Documenta di Kassel, 1982, 1987; Biennale diSanPaolo, 1985) e accompagna l'elaborazione (Cattedrale del disegno, 1993, Rivoli, Museo d'arte contemporanea). Autore di sculture destinate all'aperto ( ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] Notre-Dame, vecchia cattedrale ricostruita nel sec. XVII, conserva nella crociera nord un bel portale del sec. XIII. Nel museo, collezioni assire e un sepolcro in marmo del sec. VIII o IX. In un sobborgo, la chiesa diSanPaolodi Dax, rifatta nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Newcastle-on-Tyne il 26 settembre 1750, morto il 7 marzo 1810. Entrò in marina nel 1761. Fu nominato luogotenente alla battaglia di Bunker's Hill (1775). Negli anni seguenti [...] sulla fregata Hinchinbrook (1780), nella spedizione diSan Juan e nelle Indie Occidentali sulla fregata Mediator di Minorca. Fu uno dei più apprezzati ammiragli del suo tempo. Il suo corpo giace accanto a quello di Nelson nella cattedraledi S. Paolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dello stesso nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo) persistono i modi bizantini, che ancora a Spoleto troviamo dominanti nel musaico di Solsterno (1207) sulla facciata della cattedrale, nell'abbazia di S. Pietro in Valle presso Ferentillo un ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] C., ora a Firenze, il "Tempio diSan Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a . Domenico e un altro nella cattedrale, di cui si conservano alcuni frammenti, d'Augusto", e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] rosone di S. Maria Maggiore, la vecchia cattedrale. Entrambe diSan Francesco d'A., Roma 1820; A. Cristofani, Delle storie di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento diSan Francesco didi Perugia e del Valentino. Solo Paolo ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Bonaccolto e una statua di S. Pietro. La facciata della chiesa di S. Paolo 1890; id., L'altare di S. Iacopo apostolo nella cattedraledi Pistoia, ivi 1899; A. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò cattedraledi Vercelli possiede un tesoro didi un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi disan Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo vescovo di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] interventi di opere pubbliche con la costruzione di una strada nell'area della cattedraledi per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale per quello degli anni 585-587, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23), ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] del Battista, dipinta da Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedraledisan Giovanni a Malta, intervento eseguito tra il 1955 e laboratorio del restauro a Firenze, Torino: Istituto bancario SanPaolodi Torino, 1986.
Pease, M., The future of ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...