FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] della cattedraledi S. Rufino ad Assisi e del chiostro dell'abbazia benedettina di S. di canonizzazione della santa nel 1253, F. condusse Chiara al monastero di S. Paolodi ispirazione della committenza per il ciclo con le Storie disan Francesco ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] cattedraledi Reims e consisteva nello spingere una palla, in genere ripiena di 1961 il Mondiale riprese a San José di Costarica, con la quindicesima da alcuni infortuni e non servì a molto il debutto diPaolo Ceccaroli (5 battute su 10 nel box e una ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] del sec. 11° nella cattedraledi Santa Severina, almeno per l'impianto di base. Si pensi, sempre in Calabria, alle chiese monastiche di S. Adriano a San Demetrio Corone, del Patírion, di S. Maria di Tridetti e S. Maria di Terreti, la datazione delle ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] (v.), nella cui cattedraledi S. Pietro trovarono prima sepoltura le spoglie di Federico Barbarossa.A Tarso in Cilicia, occupata dai c. già nel 1097 e sede del patriarcato latino d'Armenia, rimane invece la chiesa di S. Paolo, particolarmente ben ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Piero ' di ser Lorenzo Paoli (1449-1522/ 1525), ricevendone una cospicua, dote che egli col testamento del 1522 le restituirà insieme all'usufrutto di alcuni poderi presso San Giorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , M. und die Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt 1975; M.A. Jacobsen 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, e la donazione de Mabilia alla cattedraledi Montepeloso, Matera 2003; A. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] semplice cassa, venne trasferito nella cattedrale e lì rimase fino al 1637 la fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu in ogni caso un 1553, nel monastero di S. Paolo, quasi nuova investitura di armi; ma altri giorni ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di Bernardino, Pietro Paolodi Adamo e Giacomo di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di 2, 1988, pp. 50-57; C. Fratini, Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della pittura in Orvieto fra Duecento e primo Trecento, Paragone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), che di Chiusi (Museo della Cattedrale, B., f. 3), riproposto nella tavoletta di Atlanta (Art Association Galleries, Kress Foundation), viene riletto alla luce di ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1960, nr. 201 Note storico artistiche sulla cattedraledi Treviso, "Nuovo Archivio -122.
73. Philip L. Sohm, The Scuola Grande diSan Marco, 1437-1550. The Architecture of a Venetian Lay ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...