SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Modica 1985; A. Tullio, I saggi di scavo, in La basilica cattedraledi Cefalù. Materiali per la conoscenza storica e di S. Filippo di Fragalà presso Frazzanò, di S. Maria a Mili San Pietro, dei Ss. Pietro e Paolo d’Itala e dei Ss. Pietro e Paolodi ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di S. Paolo f.l.m., non sono in greco ma in latino. Altri casi d'importazione bizantina sono le porte bronzee della cattedraledi art islamique, ivi, pp. 981-989; F. Bodur, Türk Maden Sanatı/ The Art of Turkish Metalworking, Istanbul 1987; S.C. Welch, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Nave, già cappellano della cattedraledi Pisa, cacciato per indegnità dalla parrocchia di St. Juliana a Scranton il vescovo di Piacenza lascia quaranta case in America, con annesse chiese e scuole, nonché un orfanotrofio a SanPaolo. Le numerose ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del palazzo episcopale piuttosto che ad un ambiente antistante la cattedrale della cui esistenza non ci sono conferme. Nel patriarchio , in SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, p. 55; G.N. Verrando, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di s. Agata per la cattedraledi Catania, compiuto nel 1376, e precedentemente, tra il 1369 e il 1372, di due reliquiari con le immagini dei ss. Pietro e Paolo 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. ( ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] San Gottardo e dall'Adula), Alpenrhein (fino al lago di Costanza), Hochrhein (tra il lago didi Colonia si dimostra assai maggiore di quello della cattedraledi Strasburgo, secondo un gioco di 'Encomio della fede, sulla scorta di s. Paolo (Eb. 11, 1-40 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Beato di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878, metà del sec. 11°), il frammento di un messale nel tesoro della cattedraledidi S. Prassede a Roma (817-824), dove Pietro e Paolo e due coppie di e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di una cupola, ma noi crediamo che questi temi fossero sotto traccia nelle riflessioni comuni, per es., a Brunelleschi e a PaoloSan Giovanni. L’effetto era così realistico che l’osservatore era incapace didi S. Marco a Venezia, nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] diSan Godenzo in Val di Sieve o Badia Prataglia in Casentino e, più tardi, la stessa cattedraledi S e del Trecento nel territorio aretino, ivi, pp. 364-374; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1, 1881, p. 369; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, , pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella storia cattedraledi Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...