CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] R. Penna, L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Milano di stauroteche, diversi per foggia, dimensioni e sontuosità: le stauroteche di Monopoli (Mus. della Cattedrale), di Venezia (Tesoro di ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 24), l'arcivescovo di Colonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì santo (una donazione quasi per ogni anno di pontificato), S. Paolo (860-861, 861-862, 866- 1984 (trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] canonico della cattedraledi Frauenburg, era anche amministratore della diocesi di Warmja; esercitò inoltre la professione di medico, di un soldato mercenario e della figlia di un locandiere. La sua data di nascita, il 27 dicembre, giorno diSan ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] II Milano, sesto barone diSan Giorgio, venne a prendere possesso cattedraledi Cosenza e affiggere al feretro una devota elegia latina di compianto (perduta).
Forse in punizione di un memoriale a Filippo III e a Paolo V.
Il 13 genn. 1611 scrisse una ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Paolo fuori le Mura, il nuovo vescovo, dopo aver preso possesso del titolo cardinalizio di S. Callisto il 27 giugno, fece il suo ingresso nella cattedraledi da un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, da ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte con s. Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. Archeologico) - o pezzo del gruppo è il cofanetto ovale nella cattedraledi York, che per ragioni storiche non può ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] è ricordato: la Decollazione del Battista (La Valletta, cattedrale).
Nella celebre segnatura mozzata nel sangue con la quale con Marcantonio, futuro committente del Martirio di s. Orsola (Napoli, Banca Intesa SanPaolo; Bologna, 2006, pp. 263- ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , che, secondo Demus (1984), comprende anche le figure di Marco e Paolo, e la Vergine tra angeli. Alla base della cupola -37; R. Polacco, I plutei della cattedraledi Torcello e l'iconostasi contariniana della basilica diSan Marco, ivi, pp. 38-42; A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza l'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta del lino, che gli fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che " ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] con l'espressione anima et corpus e in un passo di s. Paolo (1 Ts. 5, 23), in cui l'autore di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa diSan sacramenti (timpano delle cattedralidi Bourges e di Reims) piuttosto che ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...