TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] tra i ss. Pietro e Paolo; corona infine il complesso un'edicola in forma di bifora gotica. Nel suo progrediente si segnala il collaboratore responsabile di gran parte del monumento di Enrico Sanseverino nella cattedraledi Teggiano, in opera nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] canonico della cattedrale.
In diocesi contribuì alla preparazione di un congresso la Comunità studentesca diSan Trovaso, il centro conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-296; P.E. Arns, Un ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Mus. della Cattedraledi Pienza ma diSan Michele a Paganico, Milano 1986, pp. 99-106; G. Freuler, V. Wainwright, On Some Altarpieces by Bartolo di Fredi, ArtB 68, 1986, pp. 327, 328; G. Freuler, Die Malavolti-Kapelle des Bartolo di Fredi und Paolodi ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] bolognese, mentre probabili sono gli stretti legami con le scuole di Lucca e l’ambiente dei canonici regolari, desumibili da una lettera di Bernardo di Chiaravalle indirizzata a Gilduino, abate diSan Vittore a Parigi, databile al 1134 o al 1136. È ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cattedraledi Amalfi, ugualmente donate da Pantaleone nel 1060 ca., sono invece firmate da Simeone il Siriaco. Le iscrizioni latine delle porte di S. Paolo f.l.m. e del santuario di ; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] diPaolo Lino Zovatto, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1972, pp. 109-115; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, Roma 1972; A. Cosmi de Fanti, Il battistero di Callisto a Cividale, Bologna 1972; R. Mola, Scavi e ricerche sotto la cattedraledidiSan ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Aigues-Mortes dopo che la catena del porto di Marsiglia non fu più che un ornamento della cattedraledi Barcellona. Lo sviluppo di , II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori diSan Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. Ibid ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cattedraledi Altamura (Agnello, 1962) e parti della cattedraledidi quel Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo , 41 ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320- ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] trafigge il leone della cattedraledi Aversa) o il carattere demoniaco (i draghi e i mostri marini di Sorrento e Ravello), più dei dipinti diPaolo Veneziano, Duccio di Boninsegna, Giotto, Simone Martini e Vitale da Bologna. Volti di Mongoli e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] cattedraledi S. Pietro: secondo il rito, che è minutamente descritto nel diploma di Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che 629 f. 74), Liegnitz (Biblioteca della chiesa di Pietro e Paolo, 55 ff. 120-127), Lipsia (Universitátsbibl., ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...