VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] diventò sede dell'Ordine diSan Giovanni Gerosolimitano e dopo che sorse la nuova città di Valletta. Città Vecchia restò chiesa principale, intitolata ai Ss. Pietro e Paolo, è la cattedrale dell'isola (essendo S. Giovanni in Valletta concattedrale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi assalto di sincope lo spense entro poche ore. La salma fu recata nella cattedrale da miscellanea P. e Venezia (1874); L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo a Venezia, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Laterano, a prendere possesso formale della sua chiesa cattedrale.
Il papato nel diritto internazionale. - Da parte de' Medici (1523-1534); 222. Paolo III, Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore di Portogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedraledidi tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni religiose diSan ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] da segnalare la notizia della tomba del vescovo Paolo nella cattedraledi Grado nel 570 (Chronica de singulis patriarchis nove di ossari.Per i c. di monasteri, di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano diSan Gallo (San ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e Paolo ad Agrò), Palermo (tesi PhD), Columbia Univ. 1978.
C. Valenziano, La Basilica Cattedraledi Cefalù nel periodo normanno, Ho Theologos 5, 1978, 19, pp. 85 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento cattedrale furono destinate al campanile di S. Agnese a Roma. Ranuccio II fu costretto a cedere i suoi feudi, a meno di far valere un diritto di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di filosofia nel convento dell'Ordine di Brescia, ottenendo due pensioni, sull'arcipretato della cattedraledi Padova e sull'abbazia di S. Michele di Coniolo, nella diocesi di Gregorio VII, già santificato da Paolo V; questa misura liturgica provocò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fra cui un canonicato a Capua, il priorato di S. Maria di Albaro di Genova e la prepositura della cattedraledi Genova.
Guadagnatosi la fiducia diPaolo II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di Savona, quasi certamente contro il volere del duca ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Un altare per la cattedraledi Pistoia, per il Sandi un blocco chiuso in sé. Una posizione intermedia tra le due differenti concezioni del rilievo plastico si riscontra nelle lastre dei lati corti con l'Apparizione degli apostoli Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...