Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] trasformata in tempio massonico.
La cattedrale fu costruita sull'area dell'antica chiesa diSan Marco e dell'annesso convento superiore. E nella cappella privata, settecentesca, ove officiò S. Paolo della Croce, il quado d'altare, su tela, la ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò Di essi basterà ricordare: Bobbio, S. Paolodi Roma, la Novalesa, S. Giacomo di Pontida, la Trinità di Cava, Ss. Sosio e Severino di Napoli, S. Martino di Palermo, S. Maria di Monreale, S. Nicola di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] come nelle cattedralidi Lucca e di Pistoia, testimone di S. Maria in Trastevere, di S. Maria in Cosmedin (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di architettò i campanili di S. Spirito (1511) e diSan Miniato (1524-27 ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] La città possiede inoltre di architettura medievale: la cripta romanica (sec. XI) della cattedrale, dove si trovano , quella dei Ss. Pietro e Paolo, nonché Andrea Spezza. Si fecero , lavori di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso diSan Secondo, ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] , depositaria e interprete del Vangelo. SanPaolo parla della fede come di un ossequio, ragionevole sì, ma obbligatorio vacanza della diocesi il governo passa nelle mani del capitolo cattedrale, che in tempi ordinarî si considera come il senato del ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] aggregati al comune di Caserta quelli di: Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco Evangelista , Andrea Violani, Paolo Persico e Tomaso méridionale, Parigi 1904; T. Laudano, La cattedraledi Caserta Vecchia, Caserta 1927; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] cosiddetto tempio di Augusto, un incendio alla Cattedrale (1964) ha di s. Paolo per le persecuzioni subite.
Bibl.: Opere generali: R. Annecchino, Storia di at Rome, 34 (1966), pp. 24-33; Id., The San Vito tomb at Pozzuoli, ibid., 38 (1970), pp. 153- ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] adriatica (stazione di Porto San Giorgio). La marina di Porto San Giorgio, il non cessarono per questo e Paolo III, dichiaratala ribelle, vi spedì chiesa cattedraledi Fermo a metropolitana, Fermo 1890; F. Raffaelli, La biblioteca comunale di Fermo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] al comune di Cesena di quelli di Roversano e di Teodorano, la popolazione è di 53.962 ab.
Monumenti. - La cattedrale, del primissimo Paolo II, con l'opera del Nuti, e la biblioteca (v. oltre). Dei primi del sec. XV è il castello malatestiano diSan ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] San Giovanni in Fiore, vennero assaliti, circondati e presi da una turba di contadini armati e di seppellite con onore nella cattedraledi Cosenza; ma, sopraggiunta tumulati nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. All'apoteosi assisté la madre, che ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...