MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la cattedraledi Madrid, in attesa che sia condotta a termine la nuova che Meninas, La fucina di Vulcano, Sant'Antonio e SanPaolo, La Coronazione della Vergine, La Resa di Breda, La filanda) ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di S. Antonio di Padova, ripetono simili effetti aerei e fantasiosi. In Francia la cattedraledi S. Front a Périgueux presenta un insieme diSan Lorenzo milanese, in S. Fedele di Como cupola di S. Paolo a Londra, la maggiore tra le moderne, di diam. ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] più di un terzo di queste due parti. Per quanto riguarda lo sviluppo successivo della città (che è divisa in 20 parti), indichiamo le date dei successivi ingrandimenti comunali; 1256: San Giorgio, Borgfelde, Uhlenhorst; 1258: SanPaolo; 1293 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] le tre porte di S. Albano, di S. Giovanni e di S. Paolo. La città ebbe storico), della Certosa, di S. Leonardo, diSan Martino, di S. Teodoro, e segg.
Storia.
L'altura dove oggi sorge la cattedrale era abitata nei tempi più antichi dai Rauraci che vi ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] operato molto sotto i pontificati di Sisto V e diPaolo V. A tali maniere leziose di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedraledi Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedraledi Santiago di Compostella (opera questa di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] notevoli stalli corali (nella chiesa maggiore di Sanseverino, nella chiesa superiore diSan Francesco ad Assisi, ecc.). A Piacenza un maestro Giangiacomo Genovese termina nel 1471 il coro della cattedrale, che si ricollega a quello ferrarese ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Croazia, con la nomina a bano del barone Paolo Rauch, figlio di colui che aveva imposto l'approvazione del compromesso del la cattedraledi Gjakovo, costruita dagli architetti Roesner e Schmidt, torna alla forma romanica. La chiesa diSan Biagio di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Molise: chiesa di S. Maria in Costantinopoli. San Giuliano di Puglia: chiesa parrocchiale. S. Martino in Pensilis: chiesa SS. Pietro e Paolo. Tavenna: chiesa di S. Maria di Costantinopoli. Termoli: cattedrale e castello. Trivento: cattedrale e cripta ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] sposato Caterina diPaolo Tazio, procuratore della corte papale. L'anno dopo, oltre alla decorazione della tribuna e dell'altar maggiore di S. Lorenzo in Damaso, distrutta nel 1820, modellò un busto di Urbano VIII per la cattedraledi Spoleto; scolpì ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] ebbero ragione delle truppe di papa Paolo IV Carafa, che avrebbe voluto togliere il regno di Napoli al suo nuovo sovrano, e anche di quelle del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, specialmente la battaglia diSan Quintino, nella quale rifulse ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...