Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] è ora la chiesa diSan Nicola). Nomi di strade e di edifici antichi, ricordati nel coro della cattedrale (luterano) e dall'altra in quello di S. Edvige (cattolico era evitata una guerra anglo-russa; Paolo d'Ubril, ambasciatore a Berlino; Inghilterra ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Matteo d'Arras, cui venne affidata la costruzione della cattedrale gotica diSan Vito, per opera dell'erede al trono, Carlo (contiene la Storia Boema diPaolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie di Guglielmo Slavata); P. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] compresa nel piano di evangelizzazione dell'Impero, concepito da S. Paolo (una cui lettera Teofilo, in seguito alla campagna diSan Gerolamo contro l'origenismo, la la residenza dei patriarchi e la "cattedrale" di Alessandria, titolo che nel sec. V ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ai giorni nostri l'isola diSan Lazzaro, con la preziosa dovizia di Sanahin, le cattedralidi Marmašen, Ani e Kutais, le chiese di Agrak, Xckonk, il monastero di Horomos, le chiese diPaolodi Tarōn col nome di Šarakan ("Canzoniere", o "Collana di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento diPaolo è fondamento all'arte di quel maestro architetto. Per l'interno della cattedraledi Zara, il modello, sia ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Museo sacro vaticano) e una lamina con San Leopardo della cattedraledi Osimo (Toesca).
Nei secoli X e XI fronte dell'altare fiorentino di S. Giovanni da Betto di Geri, Leonardo di ser Giovanni, Cristofano diPaolo e Michele di Monte, con arditissimo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] l'organo della cattedraledi S. Ciro di Nevers descritto da Lorenzo di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Prestinari a Magenta. Nella Toscana s'afferma Michelangelo Paoli, ma superiori a tutti, per l'accuratezza ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] (Rer. gest., XXII, 4).
Nel Medioevo, Paolo Diacono (Hist. Langobard., II, 8) narra che diSan Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è il primo documento storico di cima un trittico, conservato nella Cattedraledi Susa, superando difficoltà che ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] S. Paolo, di Colonia e della borgata di Farruco in quello di Durazno. La chiesa parrocchiale di Soriano in quel primo tempo era la cappella della missione francescana fondata nel 1624.
A Montevideo la chiesa, divenuta poi cattedralediSan Carlos e di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] La chiesa più autica è S. Paolo del Campo, fondata da Vifredo II nel di architettura romanica la chiesa di S. Lazzaro. Quella di S. Anna, eretta nel 1146, ha un bel chiostro del sec. XIV.
La cattedrale, di edificio sulla piazza diSan Jaime, del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...