Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Roma intanto la chiesa di S. Stefano, presso cui Paolo III nel settembre 1539 etiopico vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec Abissinia del nord, ove era la cattedraledi Aksum e nuovi conventi si erano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di Belgrado; accademia di commissariato; scuole di amministrazione, disanità militare, di veterinaria militare); di perfezionamento (scuola di fanteria e di tiro d'artiglieria, di cavalleria; del genio, d'aeronautica; di automobilismo; ufficiali di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nel 1648 da Gian Paolo Balbi e due anni di S. Matteo, di S. Agostino (restaurata nel 1931 da O. Grosso), di S. Tommaso, diSan Francesco di Castelletto, di Nostra Signora del Carmine, diSan Domenico, con i caratteristici chiostri. La cattedraledi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Pietro e diPaolo rapidissima diffusione e fioritura magnifica di martiri, di dottori, di pieno di piccoli episodî, è offerto dalle colonne del ciborio diSan Marco di Venezia, gotica. Gioielli di questa architettura sono la cattedraledi Tortosa e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , che ci dà opere monumentali e di altissimo valore d'arte, come la cattedrale e il castello, per altri invece si sono italiane (le laudi del Savonarola nel chiostro diSan Marco, l'oratorio diSan Filippo a Roma). Essa è coltivata specialmente dai ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] nel noto epitaffio diPaolo Diacono attribuito ad Ilderico che è conservata nel tesoro della cattedraledi Monza. I re cominciarono a portare di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale Paolo Caballero di Cartagena, del quale si conserva una bella Concezione nella sacrestia della cattedraledi Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Notre-Dame de Beaune (1500), le Storie díSan Remigio del tesoro di Saint Rémi (1531) e la Vita della Vergine, della cattedrale al tempo di Leone X. Ma la loro operosità fu di breve durata; e di laboratorî non si parlò più, finché Paolo IV, nel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] se pur non l'adoperò negli affreschi restauratissimi di Montefalco e diSan Gimignano (la cappellina del Palazzo mediceo a col Niccolò Fiorentino operante nella cattedraledi Salamanca, e negli ultimi decennî da Paolodi S. Leocadio, emiliano, e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del sec. XII, il battistero parmense e la cattedraledi Borgo San Donnino. Il grande maestro produsse l'ultima fioritura di Riguzzo, Paolo Buonaiuto e altri Veneziani scolpirono figure di santi entro quadrilobi nel grande zoccolo della facciata diSan ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...