VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sculture del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato assai . Vanno ricordate anche le manifestazioni Pietro Paolo Rubens (1990), I Sadeler (1992), i pavimenti delle Cattedralidi Feltre e di Concordia Sagittaria.
Nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] (1135) l'imbotte dell'arco esteriore della cattedrale; il monaco Giovanni Aldighieri, vivente il 1195, fu miniatore d'un Virgilio già conservato nella biblioteca dei Carmelitani di S. Paolo; abbiamo testimonianza di pitture, eseguite a mezzo il sec ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] emersero i due Parabosco: Girolamo (1524-1557), allievo di A. Willaert e organista del primo organo diSan Marco a Venezia, e Vincenzo (forse suo fratello), organista della cattedraledi Brescia; e riassunto poi nella cappella Giovannea (sec. XVI ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Paolo Diacono San Teodoro e in San Salvatore e infine la suggestiva Madonna in Trono di Giampietrino (1521) nella cattedrale.
Con la Vergine del Rosario di Bernardino Gatti, nella cattedrale, e la sparsa attività dei due Fasolo, di P. F. Sacchi e di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di un ducato, e, secondo Paolo Diacono, sede di molte famiglie nobili. Desiderio la dotò di pregevoli monumenti come il monastero diSan Bona, monaco francescano, che fu maestro alle cattedralidi Vercelli e di Mondovì; G.B. Tonnolini da Salò, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] clericato e fu favorito dal papa con un posto di "beneficiato" nella cattedraledi Ferentino. Ma poi preferì passare a seconde nozze in San Luca, la Vertuosa Compagnia dei musici, mantenutasi sempre attraverso i secoli e oggi Accademia di Santa ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Letterio Paladino; S. Paolo; cattedraledi Messina, a cura di A. D'Amico, Palermo 1888; V. La Mantia, I privilegi diSan Fratello, Sant'Agata di Militello, Santa Teresa di Riva, Tortorici) superano questa cifra; uno soltanto (Barcellona Pozzo di ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] diPaolo Diacono. Frequenti, specialmente nel Bolzanino e nella Pusteria, i rinvenimenti di monete romane, di armi, di tombe. Da per tutto, segni di le finitime terre diSan Marco: il bestiame cattedrale, nel sec. XVI, per limitare l'infiltrazione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ricostruito nel 1954). Penne: cattedrale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] : è il più famoso centro tedesco di pellegrinaggio. La cattedrale si vanta di possedere le reliquie più rare e meravigliose, quali le fasce del S. Bambino, la tunica bianca della Madonna, il sudario diSan Giovanni Battista. Queste reliquie sono ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...