PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] località più importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle fiancate delle colline cattedralidi Trani e di Bitonto, di Ruvo e di Troia e la basilica di S. Nicola di dal Bordone al Savoldo, da Paolo Veronese al Tintoretto.
Nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dal mare per mezzo di cordoni litoranei (per i due laghi maggiori, di Fogliano e diPaola, vedi le voci relative diSan Clemente al Celio (fine del sec. XI), sono da riferire i dipinti del presbiterio di S. Pietro a Tuscania e, nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] diSan Vincenzo in Prato, le primitive costruzioni di Sant'Eustorgio, San Babila, San Celso, e, nei dintorni di Milano, San Pietro d'Agliate, San Pietro di Civate, San Vincenzo di Galliano. Anche il duomo di d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] per ottenere dal nipote ed erede diPaolo Toscanelli (morto nel 1482) tutte quelle (1537-47) nella cattedraledi S. Domingo, nella tomba di famiglia; e quando l gli ampliamenti subiti precedentemente dalla chiesa diSan Domingo, e per il disordine a ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di S. Gervasio, di S. Maria della Carità, della cattedrale nella sua parte mediana almeno, la Rotonda di cupola, e finalmente compie l'opera Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700. guida di Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] S. Paolo e S. Domenico: nella sua festa (il primo giovedì di maggio), di Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), diSan Martino che dà il mantello al povero sulla facciata della cattedraledi Lucca (sec. XIII), quello di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] (coperta in argento dorato nel monastero diSan Biagio a SanPaolodi Carinzia; epistolario del 1380 nel tesoro del duomo di Limburg a. d. Lahm; evangeliario di Niederaltaich del sec. XV, nella biblioteca di Monaco) o lavorato a giorno su fondo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di decorazione. Sono di questo periodo la chiesa diSan Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e del portico della chiesa di S. Sofia a Nicosia, la cattedraledi chiesa di Cipro. - L'isola di Cipro fu visitata da S. Paolo e ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] diSan Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci diPaolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e di avvenimento di grande importanza religiosa e civile, l'inizio della rinnovazione della cattedrale ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] al lettore dello Studio bolognese Paolo Codagnello per indurlo a non di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco di e il campanile della cattedrale a Ferrara, l'abside di S. Martino a Gangalandi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...