VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] esponente della famiglia. Smembrati e ricomposti nella cattedraledi S. Maria, essi furono in origine Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; G. Giovannoni, La clausura presbiteriale di S. Saba, Palladio 7 ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] .N. Bernacchio
Saint-Pierre-et-Saint-Paul
Si tratta di un edificio di particolare rilevanza, una di un culot dell'incrocio.Si è tentato di definire le influenze che avrebbero segnato la chiesa di R. ricordando soprattutto la Lorena o la cattedraledi ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa diSaint-Léger, unica struttura superstite di una [...] 'area renana o nella regione della Mosella - le abbaziali di St. Aurelius e St. Peter und Paul a Hirsau, entrambe della seconda metà del sec. 11°, la cattedraledi Treviri (sec. 11°) e quella di Worms (secc. 12°-13°) - oppure in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] che costituisce il simbolo di una delle principali funzioni cittadine: cattedrale, palazzo del principe, municipio de l'Antiquité au Moyen-Age, Paris 1980.
Pumain, D., Saint-Julien, T., Les dimensions du changement urbain: évolution des structures ...
Leggi Tutto