CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ridotta della cattedraledi Reims: una di Asinou (Weyl Carr, 1982, tavv. 3, 42); i complessi motivi architettonici presenti nel manoscritto conservato a Malibu (J. Paul , G. Galavaris, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Illuminated ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] delle finestre. Il modello delle c. radiali diSaint-Denis è all'origine di quelli impiegati nelle cattedralidi Senlis e di Noyon, mentre nel coro della chiesa diSaint-Remi a Reims, contemporaneo a quello di Notre-Dame a Parigi (a partire dal 1170 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] quindi St. Georg und Afra (dopo il 1152) e la parrocchiale di St. Peter und Paul, della prima età gotica.Nel corso del sec. 8°, davanti al Gotico da cattedraledi stampo francese, in particolare secondo il modello diSaint-Urbain di Troyes. Spostata ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (ove la chiesa diSaint-Pierre-et-Saint-Paul presenta un coro con cappelle rettangolari coperte da volte a crociera semplice e da volte a crociera costolonata), Bergholzell e Murbach.
Nel corso del sec. 11° la cattedraledi Strasburgo assunse un ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma, E. Di Gioia, La cattedraledi Terracina, Roma 1982; S. Pasti, Un altare ed un'epigrafe medioevali nel duomo di Segni, StArte ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di inumazione di molti degli arcivescovi che succedettero a Becket e di vari esponenti della corte d'Inghilterra, la cattedraledi 'alzato sia dell'abbaziale (St Peter and Paul) sia delle altre chiese (St Mary, di Utrecht e dal maestro Alexis diSaint ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] diSaint-André-le-Bas si conserva ancora la facciata di una casa romanica del 13° secolo.
La cattedrale, Saint-Maurice, a pianta rigorosamente basilicale e priva di id., L'église Saint-André-le-Bas de Vienne et ses rapports avec Saint-Paul de Lyon, ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] del 13° secolo.Scarse per quest'epoca le testimonianze di architettura civile: alcuni donjons del sec. 13° (Alvaux, Moriensart, Walhain-Saint-Paul, Herent e Lillois); resti di bastioni a Lovanio; fabbriche di birra e un mulino a Villers (sec. 13°).Il ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] caso prima del 1073, il vescovo Ponzio I ricostruì con ogni probabilità la cattedrale; allo stesso personaggio si deve anche l'insediamento delle religiose diSaint-Sauveur all'interno del perimetro urbano. Nel 1069 tuttavia la città venne divisa ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Chapel e del coro della cattedraledi St Augustine. Il coro Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol for 1491-2 and 1511- s Cathedral Series), London 1896 (19102); R. Paul, The Plan of the Church and Monastery of ...
Leggi Tutto