LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] quattro fiere annuali. La popolazione si concentrò intorno alla cattedrale, alla testata del ponte sulla Saona, dove si installarono i locandieri e i cambiavalute (Place du Change, quartiere diSaint-Paul), nella c.d. penisola, lungo la via obliqua ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Ivrea, in S. Stefano a Verona e nella cattedralediSaint-Etienne ad Auxerre. Il culmine della volta dell'a. di Hildesheim è più alto di quello della cripta, come nell'a. tardoromanico della cattedraledi Basilea (ultimo trentennio del sec. 12°) che ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] , secondo la soluzione già adottata nella cattedralediSaint-Etienne a Bourges (dip. Cher), ma, contrariamente ai dettami del Gotico settentrionale, l'architetto del Saint-Paul non fece ricorso ad archi rampanti; di conseguenza, lo spessore dei muri ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] grano, datate intorno alla metà del sec. 13°, e l'antico portale della chiesa domenicana diSaint-Paul (1252). La cattedrale gotica di Notre-Dame fu eretta sul sito di una chiesa romanica del sec. 12°, larga quanto l'attuale, ma con due campate in ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] 1163.Così come la stessa città di P., l'od. cattedralediSaint-Front rappresenta l'unione di due poli assai differenti. La quelle di tradizione locale.Saint-Front venne restaurato - o meglio ricostruito - nel sec. 19° dall'architetto Paul Abadie ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che svolge raffinate variazioni di profili nell'abbaziale di Paulinzella (Möbius, 1966), nel Saint-Pierre et Saint-Pauldi Rosheim, in Alsazia, cornici d'imposta, come nella cattedraledi Tréguier e nella Sainte-Croix di Bernay (Lasteyrie, 1927, pp ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cattedraledi Amiens (Pfitzner, 1937), il cui stile è tuttavia mediato dal Gotico rayonnant, in particolar modo dalla Sainte-Chapelle (Branner, 1965), cui il coro di (1394; Ratingen, St. Peter und Paul), che per struttura e apparato decorativo si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Milano 1963; D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963; J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in Italien (tesi), Freiburg im Brsg. à Saint-François d'Assise, BMon 126, 1968, pp. 127-140; F. Prosperi, La facciata della cattedraledi Assisi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , parzialmente ripassata; solo su una volta fu fatto un tentativo di pittura in rosa (Claussen, 1986). La cattedraledi Ginevra fu tinteggiata con una stesura monocroma di ocra con commessure bianche (Saint-Pierre, 1982) e così alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] tradizione cistercense e alle esperienze gotiche dell'Ile-de-France (c. della cattedraledi Noyon, 1240 ca.) e della Normandia (c. di Mont-Saint-Michel, 1225-1228; c. della cattedraledi Rouen, 1240 ca.), emergono a metà secolo nel c. dell'abbazia ...
Leggi Tutto