SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] occasione della donazione ai Templari nel 1136, è il solo edificio medievale noto di cui rimangano vestigia in alzato.La cattedraledi Notre-Dame-et-Saint-Paul, divenuta parrocchiale dopo la soppressione della sede vescovile nel 1802 e restaurata nel ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] rintracciati ad Autun, a S dell'antica cattedralediSaint-Nazaire, sono una testimonianza delle prime strutture decorazione parteciparono, insieme ad altri artisti, i fratelli Jean e Paul de Limbourg (Winter, 1985, p. 264ss.). Un altro importante ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dalla Sainte-Chapelle di Parigi. Come il suo precedente normanno, essa provocò l'immediata reazione da parte del vescovo di Londra. Tra il 1256 e la sua consacrazione finale nel 1327, venne aggiunto all'antica cattedraledi St Paul un nuovo coro di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di età precarolingia, come quella merovingia del Saint-Pauldi Jouarre, quella visigota di San Antolín nel duomo di Palencia e quelle sassoni di in Saint-Aignan (prima del 1029), in Saint-Avit a Orléans (prima del 1030) e nella cattedralediSaint- ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] chiesa perse quasi interamente il campanile romanico dal rivestimento di pietre tagliate a scaglie, analogo a quello di Notre-Dame-la-Grande.Vicina alla cattedrale, la chiesa diSaint-Paul, attualmente sconsacrata, risale al primo millennio. Il muro ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] .L'arte della pittura su vetro è rappresentata dalle vetrate della cattedralediSaint-Omer, con i ritratti di Willem van der Bie e della sua famiglia, ora nella chiesa di St Peter and St Paul a Shiplake (presso Oxford).A partire dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] I il Conquistatore (1066-1087).Durante il sec. 11° vennero ricostruiti la cattedrale, il Saint-Gervais, il Saint-Ouen, il priorato diSaint-Paul e un gran numero di edifici, oggi scomparsi, come l'abbazia della Trinité-du-Mont - edificata prima ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] l'uso dei vasi di risonanza alla base della volta (Rouquette, 1974).La cattedralediSaint-Trophime è attualmente a la Major di Marsiglia, la chiesa di La Garde-Adhémar, Saint-Paul-Trois-Châteaux, Saint-Paul-de-Mausole e la stessa Saint-Honorat agli ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] al 1200.Un altro grande cantiere è quello della cattedralediSaint-Etienne. Dell'edificio romanico, probabilmente costruito tra il , 3 voll., Toulouse 1844; J.M. Cayla, C. Paul, Toulouse monumentale et pittoresque, Toulouse 1845; C. Devic, J ...
Leggi Tutto