VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Gianandrea, 2010, p. 155). Anche nella cattedraledi Ferentino sembra riproporsi la stessa compartecipazione: dopo Saint-Paul-hors-les-murs, in Mélanges d’Archeologie et d’Histoire, LXV (1928), pp. 75-96; G. Giovannoni, La clausura presbiteriale di S ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] diSaint-André-le-Bas si conserva ancora la facciata di una casa romanica del 13° secolo.
La cattedrale, Saint-Maurice, a pianta rigorosamente basilicale e priva di id., L'église Saint-André-le-Bas de Vienne et ses rapports avec Saint-Paul de Lyon, ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] del 13° secolo.Scarse per quest'epoca le testimonianze di architettura civile: alcuni donjons del sec. 13° (Alvaux, Moriensart, Walhain-Saint-Paul, Herent e Lillois); resti di bastioni a Lovanio; fabbriche di birra e un mulino a Villers (sec. 13°).Il ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] caso prima del 1073, il vescovo Ponzio I ricostruì con ogni probabilità la cattedrale; allo stesso personaggio si deve anche l'insediamento delle religiose diSaint-Sauveur all'interno del perimetro urbano. Nel 1069 tuttavia la città venne divisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] il 1845 sono gli architetti Richard Cromwell Carpenter (sue le cattedrali anglicane di Colombo a Ceylon, del 1847, e SaintPauldi Brighton, del 1846), William Butterfield (che progettò la chiesa di All Saints in Margaret Street a Londra nel 1849, e ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di Tournai (cattedrale, monastero diSaint-Martin e monasteri cistercensi e domenicani di Lille e dei suoi dintorni) e anche per la diocesi di Arras (inclusa l'abbazia di 87); il Libro d'ore Ruskin (Malibu, J. Paul Getty Mus., 83.ML. 99/Ludwig IX 3) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] Notre-Dame de la Croix de Ménilmontant (Belleville, Parigi, di Antoine Héret), o il notissimo Sacré Coeur parigino diPaul Abadie, in stile romanico-bizantino, esemplato sulle cattedralidi Angoulême e Périgueux che quest’ultimo aveva restaurato.
In ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra diSaint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Domenico Della Rovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000. Stemmi ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Chapel e del coro della cattedraledi St Augustine. Il coro Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol for 1491-2 and 1511- s Cathedral Series), London 1896 (19102); R. Paul, The Plan of the Church and Monastery of ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ove si escluda la grande finestra della cattedraledi York, nota sotto il nome di Vetrata delle Cinque Sorelle, con decorazione Inghilterra Erasmo; nel 1504 John Colet fondava la scuola diSaintPaul's su basi umanistiche. Ma l'effetto dell'Umanesimo ...
Leggi Tutto