IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] CXLV, col. 941). Ma fu senza dubbio l'abate diSaint-Denis, Suger (1081 ca.-1151), che spinse ancora più lontano talvolta il ricorso a racconti di visioni, come nel caso della Maestà della Vergine della cattedraledi Notre-Dame a Clermont-Ferrand ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] . 594). Un'immagine consimile si trova fra le miniature del Messale diSaint-Denis, databili al secondo quarto del sec. 11° (Parigi, BN, architrave del portale orientale del transetto sud della cattedraledi Strasburgo (ora distrutto, ma noto grazie a ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] corpo fu riportato a Parigi, trovando sepoltura nell'abbazia diSaint-Denis.L. venne descritto dal suo biografo, Jean de Bibbia moralizzata nel tesoro della cattedraledi Toledo, commissionata da L. o da Bianca di Castiglia intorno al 1230.La ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] sovrano, si ispirò alla Sainte-Chapelle parigina nel costruire la cappella regia di Ognissanti - oggi scomparsa - nel castello di Hradčany e alle tombe diSaint-Denis per le sepolture dei sovrani Přem'yslidi nella cattedrale.Scelta Praga come propria ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] e che i vegliardi andassero a completare, negli archivolti di un portale, il cenacolo del g. (cattedraledi Mâcon, od. Vieux Saint-Vincent; Saint-Lazare ad Autun; Saint-Denis; Amiens). Una prima testimonianza della loro presenza in questo particolare ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Il monogramma VD di Vere Dignum all'incipit del Prefazio veniva enfatizzato nei codici carolingi e ottoniani (Sacramentario diSaint-Denis, del sec. , Codici agiografici riminesi. Il Passionario frammentario della Cattedrale, SM, s. III, 11, 1970, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] mosaici nell'abside, un pavimento incrostato di marmi e valve di bronzo all'ingresso.Di tutto questo complesso di opere, che qualche studioso ritiene aver ispirato persino alcune scelte dell'abate Suger diSaintDenis (m. nel 1151; Brenk, 1987 ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] genn. 1116 consacrò un altare in onore di S. Agapito nella sua cattedraledi Palestrina.
Anche durante il concilio lateranense convocato del 3 agosto, quando Luigi VI consegnò all'abbazia diSaint-Denis la corona dei padre.
In quello stesso periodo C. ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] un preciso significato, che resta però tuttora incerto. Una vetrata diSaint-Denis, della metà del sec. 12°, presenta l'abate Suger il p. stesso aveva funzione di tabernacolo (una vetrata della cattedraledi Tournai mostra infatti un p.-tabernacolo ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] esempi dell'abbaziale diSaint-Pierre a Orbais, dell'abbaziale diSaint-Germer-de-Fly, della cattedraledi Notre-Dame a Chartres, della cattedralediSaint-Etienne a Bourges, della cattedraledi Canterbury, poi nella cattedralediSaint-Julien a Le ...
Leggi Tutto