JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] riscontrare una certa ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali diSaint-Denis) combinata con un libero il 1413 la statua marmorea raffigurante un Apostolo (Lucca, Museo della cattedrale), alta m 2,41, che era posta su un contrafforte del ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] genn. 1116 consacrò un altare in onore di S. Agapito nella sua cattedraledi Palestrina.
Anche durante il concilio lateranense convocato del 3 agosto, quando Luigi VI consegnò all'abbazia diSaint-Denis la corona dei padre.
In quello stesso periodo C. ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] cattedraledi Padova (Gallo, 1974), ruolo che ne comprova anche lo stato di ecclesiastico.
Collegabili a questo periodo di , probabilmente originario della celebre abbazia diSaint-Denis nei pressi di Parigi, di cui si conosce un Tractatus de ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] diSaint-Denis è stata interpretata (Barbero, 1974, p. 15) come un tentativo di Michele di risolvere ospedali civili di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 s.; G. Salvi, La cattedraledi Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] B. i minimi furono chiamati a Béziers nel 1613; le religiose di Notre-Dame, fondate da Jeanne de Lestonac, vi furono insediate nel 1615 e l'altare maggiore della cattedralediSaint-Nazaire, spostato e ravvicinato all'abside, fu consacrato da Vitale ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio diDenis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] cattedralediSaint-Jean-de-Maurienne; una Madonna del Rosario nella chiesa di Montdenis; una Natività nella cappella di Montandré sur Hermillon; opere a Saint-Sorlin d'Arves, a Saint 1807, p. 331 (anche Pierre diDenis); M. Paroletti, Turin et ses ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] canonico della cattedraledi Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini di Tongres, nel vescovado di Liegi. Nel 1535 lasciò il canonicato della chiesa diSaint-Denis nella medesima diocesi e divenne commendatario dell’abbazia diSaint-Servat di ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] Denis-Simon de Marquemont, arcivescovo di Lione, assistito da Ferrante Boschetti, arcivescovo titolare di Cesarea, e da Gerolamo Tantucci, vescovo di fu recitata nella cattedralediSaint-Nazaire dal padre Antoine Lamour della Compagnia di Gesù.
Fonti ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] gradinata di accesso alla basilica.
Dietro l'abside della cattedrale venne restaurato il monastero di S 1965, pp. 63-85; M. Tangl, Das Testament Fulrads von Saint-Denis, in Id., Das Mittelalter in Quellenkunde und Diplomatik. Ausgewählte Schriften, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] cattedrale, legati al culto della stirpe, a un sapere tradizionale e a una religiosità angusta e tutta esteriore. Tra i motivi del conflitto erano la sua smania di , tesi di dottorato discussa presso l’Université Paris 8, Vincennes Saint-Denis, il ...
Leggi Tutto