Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 12° sec., con centro d’irradiazione nell’Île-de-France: le cattedrali a Saint-Denis, Noyon, intorno al 1150, e poi a Senlis, Châlons, Laon; e ancora Notre-Dame di Parigi, iniziata nel 1163, e Saint-Rémi a Reims ecc. Con il 13° sec. compare un altro ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] chiesa dell’abbazia diSaint-Denis, presso Parigi (circa 1132-44), fatta erigere dall’abbate Suger. Nella seconda metà del 12° sec. si elevarono le cattedralidi Noyon, Senlis, Laon, e la chiesa diSaint-Remi a Reims; Notre-Dame di Parigi è l’ultima ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cattedraledi Bourges. Questo assetto generale si ritrova anche a Sainte-Marthe a Tarascona e nella seconda cattedraledi dell'architettura gotica transalpina, a partire già da Suger diSaint-Denis nel 12° secolo.
Anche nel campo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ’Île-de-la-Cité, allora cinta di mura (nulla resta della primitiva cattedrale né del primo Palazzo Reale), mentre centro Saint-Denis, 1672; porta Saint-Martin, 1674); si crearono nuovi quartieri (quello dell’Île-Saint-Louis, con la chiesa diSaint- ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] del 12° sec. con bei capitelli scolpiti. La notevole cattedrale gotica di Notre-Dame fu iniziata nel 1211, quando s’incendiò il santuario 1921 sono da citare le Halles di E. Maigrot. Il museo municipale di R. (Musée Saint-Denis) è uno dei più ricchi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] vescovi di Quimper e diSaint-Pol-de-Léon, rimasti in Bretagna dopo la deposizione (quelli di Dol e di Vannes si 1, pp. 214 ss., 219-24), l'arcivescovo di Colonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì santo dell'864. Il gesto gli costò la ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] gradinata di accesso alla basilica.
Dietro l'abside della cattedrale venne restaurato il monastero di S 1965, pp. 63-85; M. Tangl, Das Testament Fulrads von Saint-Denis, in Id., Das Mittelalter in Quellenkunde und Diplomatik. Ausgewählte Schriften, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] della cattedrale, sede d'una già celebre scuola, riferimento in città didi fronte a qualsiasi controversia. In due occasioni, riguardanti le diocesi di Tours e quella di St-Denis 1931; J. Leflon, Gerbert, Saint-Wandrille 1946; H. Focillon, L ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di imporsi come mediatore tra Alessandro e i canonici della cattedraledidi assolvere dalle censure Enrico IV di Francia, convertitosi a St-Denis des relations diplomatiques entre la France et le Saint-Siège en 1595, "Revue de Sciences Religieuses", ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] lui due dotti canonisti come il decano della cattedrale parigina e consigliere parlamentare Louis Séguier e il teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell'abbazia di St-Denis, nonché il vescovo di Mans Claude d'Angennes. è già partito ...
Leggi Tutto