OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ). Tuttavia va anche tenuto presente che l'abbazia diSaint-Denis non doveva avere una propria importante bottega, visto nr. 45) - e quello di s. Valerio nel tesoro della cattedraledi Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diSaint-Denis nel 1339, poggia, secondo quanto recita l'iscrizione, su una base completamente ricoperta di s. traslucidi che raffigurano la Vita di Cristo (Le Trésor de Saint-Denis italiana del primo Trecento nella cattedraledi Maiorca, ivi, pp. 613 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di un analogo criterio di descrizione per le chiese di Tours e di Clermond-Ferrand.Anche l'importante descrizione diSaint-Denis (Breviarium Eberhardi cantoris) e Treviri.Il ricco ordo della cattedraledi Metz, che venne utilizzato tra il 1105 e il ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a diciassette per gli esemplari a N del giardino diSaint-Denis) e che motivano comunque la tenuta ripetitiva dell' anche frammenti ascritti al sec. 8°, e nella cripta della cattedralediSaint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, nella quale l'elaborazione ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate diSaint-Denis, in id., Il ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedraledi Troia, ivi, pp. 341-355; A. Cadei, La prima committenza normanna ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , un tempo a Notre-Dame di Parigi, nelle cattedralidi Amiens, Reims e Dax. Va tuttavia osservato che a Saint-Denis, nel trumeau del p. centrale della facciata di Suger, si trovava la figura di S. Dionigi e che nel Saint-Etienne a Sens nella stessa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Un village au temps de Charlemagne, moines et paysans de l'abbaye de Saint-Denis, du VIIe siècle à l'an Mil, cat., Paris 1988; Autour reliquia nel tesoro della cattedralediSainte-Anne ad Apt, in Francia. Poiché sia il signore di Apt sia il vescovo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] mosaici nell'abside, un pavimento incrostato di marmi e valve di bronzo all'ingresso.Di tutto questo complesso di opere, che qualche studioso ritiene aver ispirato persino alcune scelte dell'abate Suger diSaintDenis (m. nel 1151; Brenk, 1987 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] .; architrave della porta di S. Ranieri nella cattedraledi Pisa, sec. 12°; portale maggiore della cattedraledi Sessa Aurunca, 1250 tesori di sovrani e di chiese, come quelli di Federico II, diSaint-Maurice d'Agaune, diSaint-Denis a Parigi e di S ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] de Dagobert, in Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Les dossiers d'archéologie, 158), cat., Paris 1991, pp. 63-68; F. Gandolfo, Le tombe e gli arredi liturgici medioevali, in La cattedraledi Palermo. Studi per l'ottavo centenario ...
Leggi Tutto